13.07.2015 Views

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

GUIDA ACCADEMICA 2012 - 2013 - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTà TEOLOGICADistribuzione del tempo di lavoro: un terzo per le lezioni (24 ore) e dueterzi per il lavoro personale.Bibliografia: sarà consegnata in classe.Tp1181Antropologia soprannaturale: virtù teologali (3 ECTS)antoine-Marie zacharie igirukWayoGiustificazione: la migliore giustificazione del corso può essere riassuntain queste parole di andrea grillo: «essendo il tema delle virtù comunquelegato ad una prospettiva antropologica ed etica, esso oggi costringe aduscire da una “antropologia delle facoltà” e ad assumere sul piano di unateologia fondamentale il senso delle “virtù teologali” come delicata mediazionetra dio e uomo, inaugurata e comunicata all’uomo in cristo et quidemnella chiesa».Obiettivi: lo studente sarà introdotto ad una comprensione dell’esistenzacristiana nella sua struttura divino-umana cristocentrica, a suo contenutod’economia di grazia a monte delle virtù, e nel suo dinamismo ‟aretologico”quando i doni sono accettati e confermati dall’esercizio ragionato e liberocome disposizioni che permeano la persona intera nelle sue molteplici relazioni.Metodologicamente, lo studente imparerà ad attingere dalle fontiteologiche la base di una disciplina teologica sempre sviluppata in dialogocon altre scienze per impostare in modo non frammentato lo studio dellatriade teologale.Contenuti: il contenuto è articolato in tre aspetti: l’aspetto biblico, l’aspettostorico e l’aspetto sistematico. secondo questi tre passaggi, ecco il percorsodi studio. 1) la sedimentazione biblica di significato della fede, la speranzae la carità. Questa sedimentazione è colta a partire dal lessico e le categoriebibliche che hanno disegnato la cornice della comprensione della triade teologalea partire dall’antico fino al nuovo testamento con la sua novità radicalenella persona di gesù cristo e nell’evento pasquale 2) la trattazioneteologica della fede, la speranza e la carità come tratti dell’esistenza cri-FACOLTà TEOLOGICA81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!