28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’età <strong>adulta</strong><br />

verificarsi anche senza precedenti di rigetto acuto. Il rigetto cronico viene chiamato<br />

anche “bronchiolite obliterante”: i bronchi più piccoli (“bronchioli”) si “obliterano”,<br />

cioè tendono a chiudersi e intorno a loro si sviluppa un processo di fibrosi. Questo<br />

può determinare una perdita progressiva della funzione respiratoria del polmone. La<br />

bronchiolite obliterante si cura modificando la terapia immunosoppressiva (parecchi<br />

nuovi immunosoppressori stanno venendo alla luce) fino a trovare il regime farmacologico<br />

in grado di mantenere stabile la funzione polmonare.<br />

◆◆Altre complicanze dopo il trapianto?<br />

Alcuni pazienti trapiantati hanno un decorso estremamente favorevole, con rapido<br />

recupero (entro i 30 giorni); per altri la fase dopo il trapianto può presentare<br />

vari inconvenienti. Tra questi, le complicanze emorragiche, problemi a livello dei<br />

punti di “giuntura” che il chirurgo ha dovuto creare tra nuovo organo e vecchi<br />

bronchi (“anastomosi tracheo-bronchiali”), incompleta espansione del nuovo polmone.<br />

Potrebbero anche presentarsi intolleranza o effetti secondari dei farmaci<br />

impiegati. Ci possono essere infezioni di vario tipo (vedi oltre). Ma è inutile “fasciarsi<br />

la testa”: anche se tutto può succedere, nella maggior parte dei casi si ha<br />

un rapido recupero con ritorno a casa in tempi insperati. Molte complicanze anche<br />

impegnative possono comunque essere superate dopo un adeguato trattamento.<br />

◆◆Gli immunosoppressori si devono prendere per tutta la vita?<br />

Sì. Il rischio di rigetto persiste per tutta la vita, pertanto anche i farmaci immunosoppressori<br />

andranno assunti regolarmente e senza interruzioni. Il regime immunosoppressivo<br />

all’inizio è più aggressivo, con dosi elevate; in seguito se tutto va bene<br />

viene ridotto fino ai livelli minimi necessari per garantire comunque l’inibizione<br />

del sistema immunitario. Per alcuni farmaci immunosoppressori (ciclosporina in<br />

particolare) viene fatto periodicamente il monitoraggio dei livelli nel sangue, onde<br />

mantenerne il dosaggio entro i limiti di tolleranza e di efficacia terapeutica.<br />

◆◆Che rischi ci sono nel prendere i farmaci immunosoppressori<br />

Come dice la parola stessa, il problema è la depressione del sistema immunitario,<br />

che espone a un aumentato rischio di infezioni da virus (in particolare citomegavirus),<br />

batteri (compresi gli stessi che erano in gioco prima del trapianto),<br />

parassiti, funghi (in particolare Aspergillus fumigatus). Per questo, è importante<br />

comunicare ogni variazione dello stato di salute al centro di cura ed imparare a<br />

riconoscere precocemente i sintomi di “allarme” di una infezione (febbre, brividi,<br />

tosse, espettorato, mancanza di respiro, malessere generale con dolori muscolari<br />

o articolari; altri sintomi di infezione possono essere vomito, diarrea, disturbi<br />

nell’urinare, lesioni della cute).<br />

Altri rischi legati a questi farmaci sono l’incremento del livello dei grassi nel<br />

sangue, della pressione arteriosa e l’eventuale tossicità sui reni, la cui funzione<br />

deve pertanto essere valutata periodicamente. L’assunzione cronica di cortisone<br />

usato come farmaco antirigetto può comportare osteoporosi e peggiorare il metabolismo<br />

degli zuccheri, con possibile comparsa o aggravamento del diabete, e<br />

favorire l’indebolimento della massa muscolare.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!