28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’età <strong>adulta</strong><br />

Avere come obiettivo il più alto livello di funzionalità respiratoria raggiungibile,<br />

questo deve essere il motto. Inoltre, la funzionalità respiratoria è strettamente<br />

legata allo stato di infiammazione polmonare, allo stato di nutrizione e a eventuali<br />

complicanze come ad esempio il diabete, e il controllo di queste condizioni, che<br />

possono influenzarsi a vicenda, è estremamente utile.<br />

◆◆Tutte queste radiografie del torace non sono nocive?<br />

Gli esperti consigliano una radiografia del torace di routine almeno una volta<br />

all’anno e ogni volta che vi siano cambiamenti del quadro clinico come, ad esempio,<br />

un peggioramento della funzione respiratoria, la comparsa di dolore toracico,<br />

la comparsa di difficoltà a respirare (dispnea), la tosse con sangue (emottisi).<br />

Per ogni singola radiografia la dose di radiazioni a cui il malato è esposto è<br />

bassa. Peraltro, l’accumulo di radiazioni (per esami ripetuti per molti anni) può<br />

comportare l’esposizione a dosi non trascurabili. In alcune regioni in passato la<br />

tessera sanitaria di ogni individuo aveva una appendice su cui riportare data e numero<br />

di pose delle radiografie eseguite, poi sul finire degli anni ’80 il modello è<br />

stato cambiato e questa parte soppressa.<br />

Si sta progettando, con la collaborazione tra medici dei centri e radiologi, un libretto<br />

radiologico personale che riporti per ogni singolo paziente il numero, il tipo<br />

di esami, la dose per singolo esame, la dose annua e la dose totale di esposizione.<br />

◆◆È utile la TAC al posto della radiografia del torace?<br />

La radiografia standard del torace in duplice proiezione (anteriore e laterale)<br />

resta l’indagine di base per valutare la situazione polmonare. Per cogliere lesioni<br />

in fase molto iniziale, e anche particolari cambiamenti nelle fasi molto avanzate,<br />

la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) del torace è un esame che dà molte<br />

più informazioni. Se eseguita con l’iniezione di un mezzo di contrasto, permette<br />

anche lo studio dei vasi polmonari: si parla in questo caso di angio-TAC, utile<br />

nei casi di emottisi severa, per valutare l’indicazione ad un’eventuale intervento<br />

(embolizzazione delle arterie bronchiali). Per ridurre al minimo l’esposizione alle<br />

radiazioni è fondamentale la collaborazione fra il curante del Centro FC che richiede<br />

la TAC e il radiologo.<br />

Certamente la TAC è un esame che espone ad una discreta dose di radiazione<br />

e non è ragionevole impiegarla come esame di routine per seguire l’andamento<br />

della malattia polmonare. Per questo sono in fase di ricerca metodi che riducono la<br />

quantità di esposizione o che non utilizzano i raggi X per visualizzare il polmone<br />

(es. la risonanza magnetica).<br />

- http://www.fibrosicisticaricerca.it, Progetto 25/2011 “DWI (Diffusion weighted Imaging) a new tool to assess<br />

inflammation in CF population with pulmonary exacerbation”.<br />

◆◆A che cosa serve il test del cammino?<br />

Il test del cammino è un esame semplice che permette di ottenere informazioni<br />

importanti sulla tolleranza allo sforzo fisico. È un test da sforzo “sub-massimale”,<br />

cioè non sottopone l’organismo ad un carico massimale di esercizio, e serve per<br />

stimare la capacità di prestazione fisica in condizioni normali di vita quotidiana.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!