28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

venza media dopo un primo episodio è più elevata rispetto alla stessa condizione<br />

nella cirrosi da altre cause.<br />

◆◆C’è il rischio del tumore al fegato?<br />

La degenerazione della cirrosi in epatocarcinoma è possibile, come in tutte le<br />

altre forme di cirrosi da altre causa (alcolica, virale, ecc.) ma molto rara in fibrosi<br />

cistica. Ad oggi sono stati segnalati solo rarissimi casi.<br />

◆◆Devo seguire una dieta particolare per il fegato?<br />

L’alimentazione segue le regole generali suggerite per la FC, con l’unica raccomandazione<br />

di evitare le bevande alcoliche.<br />

◆◆Perché i calcoli biliari?<br />

La calcolosi biliare ha una certa frequenza in FC. La bile meno idratata e più<br />

spessa tende a ristagnare e accumularsi anche nelle grosse vie biliari e nella colecisti,<br />

perciò è favorita la formazione dei “calcoli”, soprattutto all’interno della<br />

colecisti, che è il bacino di raccolta e di riserva della bile. Questi si presentano<br />

come dei sassolini, con una parte interna di colesterolo “impastata” con bile o altre<br />

sostanze. Più spesso questi sassolini sono piccoli come granelli di sabbia: si parla<br />

di “sabbia biliare”. I sintomi della calcolosi sono soprattutto le coliche biliari o<br />

l’infezione/infiammazione della colecisti (colecistite).<br />

◆◆Come si cura la calcolosi epatica?<br />

Si cerca di migliorare la composizione e la viscosità della bile, con l’acido ursodesossicolico<br />

(UDCA). Questa terapia sembra avere effetti benefici: normalizza gli<br />

enzimi epatici (transaminasi, gamma-GT) e riduce l’infiammazione all’interno delle<br />

vie biliari; migliora lo scorrimento della bile e previene la formazione dei calcoli; al<br />

momento però non è certo che possa rallentare l’evoluzione dell’epatopatia.<br />

- Cheng K et al “Ursodeoxycholic acid for cystic fibrosis-related liver disease”. Cochrane Database Syst Rev. 2000;<br />

(2):CD000222.<br />

◆◆Devo seguire una dieta particolare per i calcoli?<br />

Non ci sono indicazioni specifiche per i pazienti con FC che abbiano problemi<br />

di calcolosi biliare, tranne che una certa attenzione all’assunzione di uova (specialmente<br />

il tuorlo) o di forti quantità di panna; sappiamo che esse sono in grado<br />

di stimolare la contrazione della colecisti e quindi facilitare le coliche.<br />

◆◆La malattia di fegato comporta una malattia polmonare più grave?<br />

La malattia epatica grave (cirrosi con ipertensione portale) peggiora lo stato nutrizionale<br />

e può sicuramente avere un impatto sulla funzionalità respiratoria e favorire<br />

lo sviluppo di diabete. L’ipertensione portale inoltre con le sue conseguenze<br />

(come l’ingrossamento di fegato e di milza e la presenza di ascite, ovvero liquido<br />

in addome) può provocare alterazioni meccaniche della dinamica respiratoria e<br />

quella che viene definita “sindrome epato-polmonare”.<br />

- Herrmann U, Dockter G, Lammert F “Cystic fibrosis-associated liver disease”. Best Pract Res Clin Gastroenterol.<br />

2010; 24(5):585-92.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!