28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aspetti generali<br />

prima la colonizzazione, a tentarne l’eradicazione e a mettere in atto procedure di segregazione<br />

per prevenire le infezioni crociate all’interno dei centri.<br />

Si può curare?<br />

Non sappiamo ancora con sicurezza quale sia il trattamento antibiotico più efficace nei confronti<br />

di B. cepacia complex. Contrariamente a quanto si verifica per P. aeruginosa, quando le<br />

condizioni del paziente sono stabili, non è opportuna una terapia antibiotica cronica.<br />

Funghi<br />

Candida albicans<br />

Dove si trova?<br />

La Candida è molto diffusa in natura e può attecchire anche sulle mucose dell’uomo<br />

(bocca, ano, mucose genitali, talora intestino). Candida albicans è, <strong>insieme</strong> all’Aspergillus<br />

fumigatus, il fungo più frequentemente isolato dalle colture di espettorato di<br />

persone con fibrosi cistica (circa il 70%).<br />

Come si prende?<br />

La fonte delle spore di Candida è l’ambiente e noi inaliamo abitualmente queste spore<br />

ed abitualmente le eliminiamo. L’attecchimento di Candida nelle vie respiratorie FC è<br />

favorito dalla particolare ridotta attitudine dell’albero respiratorio a rimuovere le spore<br />

ma anche dall’uso del cortisone e dai ripetuti e prolungati cicli di antibiotici, che alterano<br />

il normale equilibrio tra batteri e funghi a livello di tutto l’organismo e non solo delle<br />

vie respiratorie (anche ad esempio della flora intestinale). Certamente nei rapporti<br />

sessuali la Candida può essere trasmessa alle mucose del partner, ma questo può<br />

avvenire anche tra persone senza fibrosi cistica.<br />

Che problemi dà?<br />

Generalmente l’infezione da Candida non è un evento particolarmente dannoso; provoca<br />

infiammazioni localizzate a livello della bocca o delle vie genitali (stomatiti, vulvovaginiti).<br />

Nei pazienti con FC il suo riscontro nell’escreato corrisponde in genere ad una colonizzazione<br />

e non ad una vera e propria infezione polmonare. Sono rarissimi i casi in cui<br />

la Candida può dare un’infezione seria (candidosi invasiva) o un’infezione polmonare<br />

cronica: questo può avvenire nei soggetti con un difetto delle difese immunitarie, ad<br />

esempio nei trapiantati in terapia antirigetto.<br />

Si può curare?<br />

Sì, con terapie locali, anche per bocca, molto semplici ed efficaci. Elementari norme di<br />

igiene possono prevenire la trasmissione da persona a persona.<br />

Funghi<br />

Aspergillus<br />

Dove si trova?<br />

Sono diverse le specie di Aspergillus ma quella più comunemente in causa in FC è data<br />

dall’Aspergillus fumigatus. Questo fungo vive e prospera dovunque nell’ambiente, nel<br />

terreno, sulle piante, negli ambienti umidi e dall’ambiente il malato FC ne acquisisce le<br />

spore, che svilupperanno il fungo.<br />

Come si prende?<br />

Attraverso l’aria, inalando le spore. Anche l’Aspergillo trova nelle vie respiratorie dei malati<br />

di FC l’ambiente ideale per insediarsi, specialmente a seguito di terapie con antibiotici<br />

e cortisone prolungate. L’albero respiratorio di quasi la metà dei pazienti CF (e di conseguenza<br />

le colture dell’espettorato) è colonizzato da Aspergillus fumigatus.<br />

Che problemi dà?<br />

Può restare a lungo un “ospite” innocente. In alcuni malati (nel 7-8% dei casi) può invece<br />

innescare una particolare risposta immunitaria, per cui l’organismo produce gli anticorpi<br />

tipici delle condizioni allergiche (immunoglobuline IgE), ma anche altri anticorpi (immunoglobuline<br />

IgG) e attiva le risposte specifiche dei linfociti (una classe dei globuli bianchi).<br />

Questa complessa reazione immunitaria contro le sostanze prodotte dall’Aspergillo può<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!