28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aspetti generali<br />

Area della Fisiopatologia della Proteina CFTR e nuove terapie del difetto di base<br />

Quest’area di ricerca prevede studi finalizzati a conoscere il funzionamento del gene<br />

e della proteina CFTR, normale e difettosa (fisiopatologia), per effetto della mutazione<br />

genetica. A partire dalla scoperta del gene della fibrosi cistica, avvenuta nel 1989, le<br />

conoscenze raggiunte hanno portato all’identificazione di farmaci che, in laboratorio o su<br />

modelli animali, si sono mostrati in grado di attivare, potenziare o correggere la proteina<br />

CFTR mutata (potenziatori e correttori di CFTR mutata) o di attivare vie alternative a quella<br />

del canale CFTR per far secernere in maniera compensatoria elettroliti ed acqua. Questi<br />

farmaci tendono ad essere modellati su misura a seconda del tipo di mutazione genetica.<br />

Attualmente alcuni di essi sono già in diverse fasi di sperimentazione nei malati (Ataluren<br />

o PTC124, Vertex VX-770, VX-809, Moli-1901, Denufosol, Miglustat).<br />

Vi è poi la ricerca sulla possibilità di trasferire alle cellule del malato il gene CFTR normale,<br />

perché produca proteina CFTR normale (terapia genica). Gli studi hanno dimostrato<br />

che la terapia genica potrà essere efficace quando saranno superati una serie di ostacoli,<br />

che oggi consistono soprattutto nell’identificazione di vettori sicuri per il trasferimento e<br />

nella possibilità di mantenimento della funzione del gene normale all’interno delle cellule.<br />

Le cellule staminali sembrano offrire nuove prospettive di ricerca in quest’area. Cellule<br />

staminali (dello stesso malato oppure da altre fonti), opportunamente trattate in vitro<br />

con terapia genica, potrebbero in futuro essere somministrate e migrare nel polmone del<br />

malato, riproducendosi e dando origine ad una popolazione di cellule dell’apparato respiratorio<br />

geneticamente corrette e normalmente funzionanti (terapia genico-cellulare).<br />

Area dell’Infiammazione<br />

Riguarda la ricerca dei meccanismi che portano all’infiammazione il polmone con fibrosi<br />

cistica. L’infiammazione in fibrosi cistica ha caratteri particolari per cui si ritiene che<br />

possa essere molto precoce, eccessiva (sproporzionata ai bisogni di difesa) e molto dannosa.<br />

L’intento finale è quello di mettere a punto nuovi farmaci efficaci nel contrastarla,<br />

in modo da impedire la progressione del danno polmonare, che si mantiene e si aggrava<br />

a causa dell’infiammazione stessa.<br />

Area della Microbiologia<br />

Quest’area di ricerca ha lo scopo di conoscere le caratteristiche che permettono ad<br />

alcuni particolari batteri di impiantarsi in maniera cronica nel polmone FC, determinando<br />

infezione e infiammazione. Studia quindi lo sviluppo, la virulenza, la resistenza dei batteri<br />

agli antibiotici (questa è l’area della Microbiologia di Base). Si basa su ricerche in vitro e<br />

su modelli animali. Ha lo scopo di arrivare a produrre antibiotici nuovi, del tutto diversi da<br />

quelli correntemente in uso, o anche vaccini. Altre ricerche riguardano aspetti della microbiologia<br />

che hanno più dirette implicazioni nei confronti dei malati: l’efficacia di misure di<br />

prevenzione e di cura delle infezioni, il rischio di trasmissione dei batteri (questa è l’area<br />

della Microbiologia Clinica).<br />

I progetti di ricerca finanziati dalla Fondazione per la Ricerca sulla <strong>Fibrosi</strong><br />

cistica, conclusi o in corso, per ogni specifica area, si possono trovare alla voce<br />

“Progetti di Ricerca” sul sito web www.fibrosicisticaricerca.it. Al finanziamento<br />

di questi progetti partecipano molte persone (in prevalenza familiari di malati<br />

FC) e molte Aziende, anche attraverso l’iniziativa “Adotta un progetto” (vedere<br />

sul sito www.fibrosicisticaricerca.it”).<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!