28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

n Quali sono i vantaggi che le agevolazioni previste comportano?<br />

Variano in funzione dell’età, della gravità e della natura della patologia, del grado di invalidità<br />

o di portatore di handicap riconosciuto.<br />

La condizione di portatore di handicap grave dà diritto ad agevolazioni tributarie e fiscali (detraibilità dei<br />

sussidi tecnici e informatici, deducibilità delle spese di assistenza specifica, esenzione dal pagamento<br />

del bollo auto se l’handicap è di natura motoria, contributi per la modifica degli strumenti<br />

di guida, ecc.) e ad agevolazioni per i familiari, per usufruire di permessi e di congedi lavorativi.<br />

La presenza di una condizione di disabilità dà diritto ad accedere al sistema che favorisce l’inserimento<br />

e l’integrazione nel mondo del lavoro (legge 68/1999). Tra le misure previste, vi è il collocamento<br />

mirato o la possibilità di usufruire dell’obbligo per un’azienda di assumere una quota<br />

fissa di lavoratori disabili.<br />

Il riconoscimento dell’invalidità civile è invece il requisito essenziale per il diritto ai sussidi previdenziali<br />

ed assistenziali per l’invalidità: quali la pensione di invalidità, l’assegno per l’invalidità<br />

parziale, l’indennità di frequenza, l’assegno di accompagnamento.<br />

n Più precisamente, quali sono le “Provvidenze economiche” per minorenni e per maggiorenni<br />

riconosciuti invalidi civili?<br />

Nel caso di invalidi civili minorenni sono previste due possibili provvidenze. Esse sono:<br />

– indennità di frequenza (minore con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni<br />

proprie dell’età).<br />

– indennità di accompagnamento (invalido totale con necessità di assistenza continua non essendo<br />

in grado di compiere gli atti quotidiani della vita o impossibilitato a deambulare senza<br />

l’aiuto di un accompagnatore).<br />

Le due indennità sono incompatibili fra loro, pertanto la concessione di una esclude il diritto<br />

a percepire l’altra.<br />

Sarà compito della Commissione Medica dell’ASL accertare i requisiti sanitari che permetteranno<br />

di stabilire quale delle due prestazioni potrà essere corrisposta.<br />

Dopo i 18 anni viene attribuita una percentuale d’invalidità; in base alla percentuale assegnata<br />

è possibile accedere a benefici economico assistenziali differenti:<br />

– i soggetti di età compresa tra 18 e i 65 anni, per i quali sia riconosciuta un’invalidità pari o<br />

superiore al 74% hanno diritto ad un assegno di assistenza;<br />

– gli invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65 anni, per i quali sia riconosciuta un’invalidità<br />

pari al 100% hanno diritto ad una pensione di invalidità;<br />

– gli invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65 anni, per i quali sia riconosciuta un’invalidità pari<br />

al 100% e che necessitano di assistenza continua, non essendo essi in grado di svolgere gli atti<br />

quotidiani della vita, e/o che siano impossibilitati a deambulare autonomamente senza l’aiuto<br />

permanente di un accompagnatore, hanno diritto a un’indennità di accompagnamento.<br />

Tranne l’indennità di accompagnamento, tutte le altre provvidenze economiche sono subordinate<br />

ad un limite di reddito personale.<br />

n Dove trovare l’assistente sociale esperta?<br />

In genere, presso il Centro regionale o Servizio di supporto che ha in cura la persona affetta<br />

da FC. Nel caso in cui tale figura professionale non fosse presente presso il Centro suddetto<br />

o presso la Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero in cui si trova il Centro, è possibile<br />

rivolgersi all’Ufficio di Servizio Sociale delle ASL di appartenenza, ma anche ad associazioni o<br />

sindacati che si occupano a livello locale di Assistenza e Previdenza. È inoltre possibile chiedere<br />

una consulenza sociale al seguente indirizzo e-mail: fogazzadonatella@hotmail.com, oppure<br />

telefonare al numero verde 800912655.<br />

3. INSERIMENTO SCOLASTICO<br />

n Quali agevolazioni possono essere previste in caso di necessità?<br />

La fibrosi cistica colpisce molti organi, ma non influisce sulle capacità cognitive delle persone<br />

affette. Solitamente, pertanto, non sono necessari interventi o agevolazioni particolari per<br />

questo aspetto.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!