28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

il “controllo “ dell’infezione respiratoria cronica (mesi/anni); gli effetti benefici<br />

sono stati dimostrati attraverso vari studi: riduzione del numero di esacerbazioni<br />

infettive, miglioramento o stabilizzazione della funzionalità respiratoria<br />

Endovenosa: è la modalità più efficace perché consente di ottenere le più elevate<br />

concentrazioni di antibiotici nei polmoni, ed è indispensabile soprattutto in caso di<br />

lesioni polmonari importanti e nelle esacerbazioni in corso di infezione respiratoria<br />

cronica. In alcuni centri la cura della malattia respiratoria “cronica” si basa su cicli<br />

di terapia antibiotica per via endovenosa, “programmata” a cadenza trimestrale<br />

o quadrimestrale (indipendentemente dai sintomi), eventualmente associata ad aerosol<br />

antibiotico continuativo a mesi alterni. Gli antibiotici usati sono, in genere,<br />

un’associazione di due, somministrati due o tre volte al giorno, e la durata del ciclo<br />

può variare da dieci a quattordici giorni. In alcuni casi la via venosa è obbligata se<br />

non sono disponibili, per quel batterio e in quel momento, farmaci attivi per bocca.<br />

La somministrazione per via endovenosa prevede la diluizione dell’antibiotico in<br />

una soluzione diluente che viene iniettata in un certo arco di tempo (fleboclisi): in<br />

genere viene eseguita presso il centro di cura, ma è possibile istruire genitori e/o<br />

paziente ad eseguirla a casa, evitando così il ricovero. Il pediatra di base o il medico<br />

curante in queste situazioni possono rappresentare un aiuto prezioso.<br />

Per tutte le vie di somministrazione, va ricordato che il dosaggio degli antibiotici<br />

è più elevato (fino al doppio) rispetto a quello utilizzato per pazienti non<br />

affetti da fibrosi cistica. Il dosaggio elevato ha soprattutto lo scopo di favorire<br />

la penetrazione dell’antibiotico nell’albero respiratorio occupato da secrezioni<br />

purulente. La tabella 6 (pag. 152) presenta i principali antibiotici e loro dosaggio.<br />

figura 9 - Distribuzione dei farmaci nell’organismo<br />

a seconda della modalità di somministrazione<br />

Via inalatoria: solo polmoni Via sistemica: tutti gli organi<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!