28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prevista per la pensione per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività.<br />

Inoltre, la Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (articolo 80, comma 3) consente<br />

ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa (ai quali sia stata riconosciuta<br />

un’invalidità superiore al 74 per cento o assimilabile) di richiedere, per<br />

ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione<br />

figurativa. Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione<br />

figurativa utile ai fini del diritto alla pensione e dell’anzianità contributiva.<br />

Pertanto, usufruendo di questa opportunità, il lavoratore invalido o sordomuto<br />

può raggiungere il diritto ad andare in pensione con cinque anni di anticipo.<br />

Per ottenere maggiori informazioni relativamente alla situazione soggettiva, è<br />

bene rivolgersi al proprio ente previdenziale.<br />

◆◆Ho ottenuto l’invalidità civile: di quali agevolazioni posso godere?<br />

I benefici che si possono ottenere dipendono dalla percentuale di invalidità indicata<br />

sul verbale, di cui viene data una sintesi in questa tabella qui sotto.<br />

La percentuale superiore dà diritto ad accedere anche ai benefici previsti per le<br />

percentuali inferiori, tranne nel caso della pensione di invalidità, che va a sostituire<br />

l’assegno.<br />

Assegno, pensione di invalidità e indennità di accompagnamento rientrano tra i<br />

cosiddetti “benefici economici”.<br />

◆◆L’inserimento lavorativo in base all’invalidità: quale documentazione presentare?<br />

A chi mi devo rivolgere?<br />

Oltre ad avere un’età compresa tra i 15 anni (purché sia assolto l’obbligo scolastico)<br />

e l’età pensionabile ed essere in stato di disoccupazione (eccezione fatta<br />

PERCENTUALE DI INVALIDITÀ<br />

RICONOSCIUTA<br />

al di sotto del 34%<br />

dal 34%<br />

dal 46%<br />

dal 67 %<br />

dal 71%<br />

dal 74%<br />

dal 74% e il 99%<br />

Uguale al 100%<br />

Uguale al 100% + necessità<br />

di accompagnamento<br />

l’età <strong>adulta</strong><br />

BENEFICIO RICONOSCIUTO<br />

Non sono riconosciuti né diritti né benefici<br />

Protesi, ausili, presidi sanitari<br />

Iscrizione centri per l’impiego<br />

Esenzione sanitaria<br />

Punteggio per assegnazioni alloggi<br />

Agevolazioni trasporti pubblici<br />

Esonero tasse scolastiche<br />

Assegno d’invalidità legato al reddito con l’obbligo di iscrizione<br />

nelle liste speciali di collocamento<br />

Pensione di invalidità legata al reddito<br />

Pensione di invalidità legata al reddito<br />

+ Indennità di accompagnamento<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!