28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’età <strong>adulta</strong><br />

◆◆Stesse cure, esiti diversi?<br />

Il diverso effetto delle cure nelle diverse persone dipende da una serie di fattori:<br />

• la malattia ha forme di diversa gravità (forme classiche, lievi o severe, forme<br />

atipiche mono-sintomatiche o con più di un sintomo e così via);<br />

• la malattia è determinata da componenti genetiche complesse che possono essere<br />

molto diverse (mutazioni del gene CFTR di diversa gravità, su cui agiscono geni<br />

“modificatori” con effetti individuali diversi e difficilmente prevedibili);<br />

• importante anche lo stile di vita che il malato adotta;nello stile di vita rientra anche<br />

l’aderenza alle cure, che non vuol dire semplicemente assumere i farmaci,<br />

ma fare con regolarità la fisioterapia, rispettare la scadenza dei controlli, evitare<br />

i comportamenti a rischio (fumo di sigaretta e altro);<br />

• anche l’ambiente che circonda il malato ,in senso socio-economico; alcuni studi<br />

americani hanno messo in relazione lo stato socio-economico (che negli Stati<br />

Uniti corrisponde alla possibilità di curarsi) con la durata della vita: vivono<br />

meno i soggetti con FC che hanno uno stato sociale e un reddito economico<br />

più basso, probabilmente perché questo è associato ad un più difficile accesso<br />

alle cure e ai trattamenti prescritti e ad una minor consapevolezza della gravità<br />

della malattia; ovviamente non si tratta di una banale relazione “più soldi-più<br />

cure-più vita”e sarebbe necessario entrare nei dettagli (considerare ad esempio<br />

il tipo di occupazione, la scolarità, l’ambiente familiare, oltre che il reddito).<br />

- O’Connor GT, et al “Median Household Income and Mortality Rate in Cystic <strong>Fibrosi</strong>s” Pediatrics 2003; 111; 333-<br />

339.<br />

- Schechter MS, et al “The Association of Socioeconomic Status with Outcomes in Cystic <strong>Fibrosi</strong>s Patients in the<br />

United States”. Am J Respir Crit Care Med 2001; 163:1331–1337.<br />

◆◆Stavo bene, ma hanno diagnosticato la FC. Un errore del test del sudore?<br />

Difficile, perché il test del sudore è un esame molto attendibile per confermare o<br />

escludere la diagnosi di fibrosi cistica, e resta ancora il principale test di riferimento;<br />

una sua alterazione esprime un mal funzionamento della proteina CFTR, che è alla<br />

base dei sintomi della fibrosi cistica. Se eseguito correttamente, il test sbaglia raramente.<br />

Tuttavia, in alcuni casi con risultato incerto, è utile fare anche il test genetico<br />

per confermare o escludere la diagnosi. Importante è considerare la motivazione che<br />

ha condotto all’esame. Il test del sudore invece non è in grado di valutare se le conseguenze<br />

del malfunzionamento di CFTR saranno più o meno gravi; non c’è dunque<br />

una correlazione tra il risultato del test e la gravità della malattia.<br />

◆ ◆ La FC scoperta da adulti è meno grave?<br />

In genere sì. Nella maggior parte dei casi la malattia viene diagnosticata nei primi<br />

mesi di vita se si presenta con i sintomi “classici”: disturbi polmonari e digestivi,<br />

difetto di crescita, perdita eccessiva di sali. La diagnosi “precoce” avviene per<br />

mezzo dello screening alla nascita o perché i pediatri hanno imparato a riconoscere<br />

i sintomi della malattia finché il bambino è piccolo. Se invece i sintomi sono più<br />

sfumati o tardano a manifestarsi, solitamente non si tratta di una forma classica, ma<br />

di una forma “incompleta” (si dice talora anche “atipica”), che si manifesta più tardi<br />

nell’adolescenza o anche in età giovanile o <strong>adulta</strong>: in questi casi il quadro clinico<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!