28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aspetti generali<br />

Il liquido prodotto dal fegato, la bile, è più denso, non scorre e non si scarica<br />

sufficientemente nell’intestino attraverso le vie biliari, ristagnando così all’interno<br />

dell’organo: ciò può portare, in una piccola percentuale di malati, a un’alterazione<br />

della struttura e delle funzioni dell’organo che va sotto il nome di cirrosi biliare.<br />

Il ristagno di bile spessa nel suo contenitore di riserva, la colecisti, può facilitare<br />

la formazione di calcoli biliari.<br />

A livello dell’intestino i problemi possono essere l’ileo da meconio del neonato<br />

e le occlusioni intestinali tardive. Si chiama ileo da meconio una forma di occlusione<br />

della parte finale dell’intestino tenue (detta “ileo”): l’occlusione è dovuta<br />

al contenuto intestinale (detto “meconio”) presente già nel feto con particolari<br />

caratteristiche di densità e viscosità; esso ostruisce l’intestino e ostacola la fuoriuscita<br />

delle prime scariche alla nascita. Può verificarsi nel 10-15% dei casi. Anche<br />

in altre età il muco che riveste l’interno dell’intestino può essere molto denso e<br />

bloccare il passaggio delle feci, in particolare nella parte di intestino chiamata<br />

“cieco”, provocando la sindrome da occlusione intestinale distale. Frequente è<br />

anche il rallentamento del transito intestinale (per cibi indigeriti e muco denso),<br />

con conseguente stipsi e impatto fecale.<br />

Altri problemi di questa malattia vengono diagnosticati solo quando il bambino<br />

è diventato adulto. Per esempio, l’interessamento dell’apparato riproduttivo: la<br />

maggior parte dei maschi con FC è affetto da infertilità, vale a dire l’impossibilità<br />

di avere un figlio per via naturale. L’infertilità maschile è dovuta all’ostruzione dei<br />

dotti deferenti, i canali che portano gli spermatozoi dai testicoli all’esterno; nel<br />

soggetto con FC, durante la vita fetale si ostruiscono e non si sviluppano normalmente<br />

(assenza congenita dei dotti deferenti). È importante sapere che questa<br />

anomalia non compromette la normale capacità sessuale e che oggi le tecniche di<br />

procreazione assistita permettono anche ai maschi di avere figli. Le femmine con<br />

FC invece in generale possono avere figli per vie naturali. In un certo numero (si<br />

stima circa il 20%) può essere peraltro difficile avviare una gravidanza, perché la<br />

fertilità è ridotta e questo è attribuito all’eccessiva viscosità del muco cervicale.<br />

Quelli che abbiamo descritto fino a qui sono i sintomi che un malato di fibrosi<br />

cistica può presentare (“che cosa succede in generale”). Non è detto che un<br />

malato presenti tutti questi sintomi e tutti con la stessa importanza agli effetti del<br />

decorso della malattia; all’interno del quadro generale ogni malato ha caratteristiche<br />

di malattia molto “personali”.<br />

Un tempo, quando la malattia non era conosciuta, i bambini venivano diagnosticati<br />

presto solo se manifestavano sintomi gravi (infezioni respiratorie ripetute<br />

e malassorbimento importante). Nei casi meno gravi la diagnosi veniva fatta<br />

più tardi, quando però spesso si erano già prodotti importanti danni negli organi<br />

colpiti. Oggi la maggior parte delle diagnosi avviene presto, addirittura quando<br />

ancora non ci sono sintomi, grazie allo screening neonatale (vedi oltre); a questa<br />

anticipazione della diagnosi e all’avvio di cure precoci e tempestive si collega la<br />

possibilità di una vita più lunga e di maggior qualità.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!