28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

◆◆Il diabete può essere transitorio?<br />

In alcuni casi sì, perché alla base del diabete, oltre alla carenza di insulina<br />

può esserci una condizione di “resistenza” a questo ormone, ovvero una ridotta<br />

capacità delle cellule di utilizzare l’insulina che viene normalmente prodotta. La<br />

maggior parte dei malati FC senza diabete sono sensibili all’insulina. Durante<br />

un’infezione respiratoria acuta oppure durante una terapia con steroidi (cortisone)<br />

possono in alcuni casi diventare, anche transitoriamente, resistenti all’insulina.<br />

Una volta che la situazione generale ritorna alla normalità, il diabete può scomparire,<br />

rimanendo peraltro una intolleranza al glucosio, perché il malato ritorna ad<br />

essere sensibile all’insulina.<br />

◆◆Avere il diabete significa avere una FC più grave?<br />

Negli anni passati la diagnosi di diabete era associata ad un aumento della tendenza<br />

ad ammalarsi e della mortalità, soprattutto nelle donne. I malati con diabete<br />

FC erano più sottopeso e avevano una peggiore funzionalità respiratoria rispetto a<br />

quelli senza diabete. Studi recenti però hanno messo in luce come queste differenze<br />

si stiano riducendo con il passare degli anni, indicando un netto miglioramento<br />

legato ad una diagnosi più precoce e a un trattamento più efficace del diabete<br />

stesso. Certo, è un momento difficile quando oltre a tutto il resto bisogna mettere<br />

in programma questa nuova cura. Ma si può imparare presto a praticarla e può far<br />

stare veramente bene, portando al recupero della forma fisica e anche della situazione<br />

respiratoria.<br />

◆◆Quali sono le complicazioni del diabete legate all’età?<br />

Le complicanze sono correlate alla “microangiopatia” cioè all’alterazione dei<br />

piccoli vasi sanguigni, soprattutto dell’occhio, a livello della retina (si parla di retinopatia<br />

diabetica), dei reni (nefropatia) e dei nervi (neuropatia). Queste eventuali<br />

complicanze compaiono dopo almeno dieci anni dall’insorgenza del diabete. Per<br />

questo è importante sorvegliare periodicamente occhi, reni e nervi con appositi<br />

controlli (esame delle urine, creatinina, pressione arteriosa, visita oculistica periodica<br />

e soprattutto attenzione alla comparsa di sintomi quali formicolii o calo<br />

dalla vista).<br />

- Lind-Ayres M, Moran A et al “Microalbuminuria in patients with cystic fibrosis”. Diabetes Care 2011; 34(7):1526-8.<br />

◆◆Cosa deve saper fare chi ha il diabete?<br />

• Imparare anzitutto ad auto-controllarsi la glicemia tramite l’uso di un piccolo<br />

strumento (reflettometro).<br />

• Imparare ad iniettarsi l’insulina sia con le siringhe monouso, sia con gli iniettori<br />

a penna in cui viene inserita direttamente la cartuccia dell’insulina.<br />

• Conoscere le zone del corpo dove iniettarsi l’insulina.<br />

• Imparare ad adattare il dosaggio dell’insulina in base al “profilo glicemico”, seguendo<br />

i criteri proposti dal centro (il profilo glicemico si ottiene controllando<br />

la glicemia almeno 4 volte al giorno, prima e dopo i pasti principali).<br />

• Imparare a riconoscere i sintomi dell’ipoglicemia (che può insorgere se la dose<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!