28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

l’attività, è benefico indurre la tosse per liberarsi dalle secrezioni, magari facendola<br />

precedere da una serie di lenti atti respiratori, fatti con espirazione a labbra socchiuse<br />

(pronunciando la lettera “effe”). Questo corrisponde in qualche modo all’uso della<br />

PEP (espirazione contro resistenza alla bocca, che consente di dare pervietà alle<br />

vie aeree e quindi facilitare la migrazione dei secreti in questa fase). Per chi avesse<br />

una componente respiratoria di broncostruzione (tipo asmatico) è consigliabile scegliere<br />

attività o sport in cui lo sforzo è intermittente, cioè con pause di 2-3 minuti<br />

alternate a fasi attive di 3-4 minuti. Ogni attività fisica impegnativa richiede un breve<br />

periodo di riscaldamento (movimenti dolci e lenti per alcuni minuti) che prepara alla<br />

performance le funzioni respiratorie e cardiocircolatorie. Ricordare l’importanza di<br />

assumere liquidi e sali prima, durante e dopo una prestazione fisica intensa, particolarmente<br />

nella stagione e nei climi caldi.<br />

◆◆C’è uno sport più adatto di altri?<br />

A parte gli sport estremi (o che vengono svolti in condizioni ambientali-climatiche<br />

estreme), che rappresentano comunque per tutti una costante fonte di pericolo<br />

e che, quindi, non sono come tali “da raccomandare” anche al soggetto sano,<br />

non esistono particolari indicazioni in merito all’attività sportiva per il paziente<br />

adulto con FC. Il tipo di attività fisica da svolgere, la sua intensità e la sua frequenza<br />

devono essere scelti, in base ai propri gusti ed attitudini ed allo stato di salute,<br />

<strong>insieme</strong> ai medici ed ai fisioterapisti del centro di riferimento, che conoscono le<br />

condizioni cliniche e possono dare indicazioni adattate alla specifica situazione.<br />

Una buona regola, che vale per tutti, è quella di iniziare uno sport in modo graduale,<br />

per permettere al proprio organismo di abituarsi poco alla volta allo sforzo;<br />

una volta iniziata la pratica sportiva è importante la costanza, con frequenza<br />

regolare (due-tre volte settimana) e durata sufficiente (20-30 minuti per seduta).<br />

Comunque qualche attività fisica sostenuta andrebbe fatta ogni giorno.<br />

◆◆Si può fare sport a livello agonistico?<br />

Sì, se la situazione cardio-respiratoria e le condizioni generali sono adeguate<br />

all’attività sportiva che si vuole intraprendere. Per la valutazione cardio-respiratoria<br />

i centri di medicina sportiva, che effettuano la valutazione del singolo soggetto e che<br />

sono i soli che possono rilasciare la certificazione di idoneità, prendono in considerazione<br />

la storia sanitaria dell’individuo e della sua famiglia (indagine su eventuali malattie<br />

in famiglia), richiedono alcuni esami del sangue, l’elettrocardiogramma (ECG)<br />

e le prove di funzionalità respiratoria; talvolta vengono effettuate prove di tolleranza<br />

allo sforzo con monitoraggio dell’ECG e della saturazione ossiemoglobinica.<br />

Per i soggetti affetti da FC è richiesto che la funzione respiratoria sia buona<br />

(FVC e FEV1% superiori al 70% del predetto), che la saturazione d’ossigeno sia<br />

normale a riposo e non vi siano desaturazioni sotto sforzo e che la concentrazione<br />

di anidride carbonica nel sangue sia nei limiti di norma. In qualche caso particolare<br />

occorre valutare anche la situazione di altri organi: ad esempio il fegato e la<br />

milza (quando parecchio ingrossati nelle condizioni di epatopatia) per chi volesse<br />

praticare sport che implicano contatti fisici di una certa intensità; le ossa per<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!