28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Colombo C.” Liver disease in cystic fibrosis”. Curr Opin Pulm Med. 2007; 13(6):529-36.<br />

- Moyer K, Balistreri W “Hepatobiliary disease in patients with cystic fibrosis”. Curr Opin Gastroenterol. 2009;<br />

25(3):272-8.<br />

- Desmond CP et al “The benign course of liver disease in adults with cystic fibrosis and the effect of ursodeoxycholic<br />

acid”. Liver Int. 2007; 27(10):1402-8.<br />

9.5 Osteoporosi<br />

l’età <strong>adulta</strong><br />

◆◆Che cos’è l’osteroporosi?<br />

L’osteoporosi è una patologia delle ossa che comporta una ridotta massa ossea<br />

con difetto di calcio e una alterazione della loro microstruttura: le ossa sono<br />

più fragili, hanno un maggior rischio di fratture per traumi lievi o addirittura<br />

impercettibili (fratture “spontanee”). Ne sono affetti il 20% circa dei malati FC<br />

adulti. I fattori che la favoriscono sono: l’infezione e infiammazione polmonare<br />

cronica che tendono a ridurre la massa ossea; l’insufficienza pancreatica che<br />

porta a un ridotto assorbimento di vitamina D e di calcio; uno scadente stato di<br />

nutrizione che impoverisce la matrice proteica dell’osso. Anche la scarsa attività<br />

fisica e un trattamento protratto con cortisone possono favorire l’osteoporosi.<br />

La menopausa è pure una condizione tipicamente favorente, per la diminuzione<br />

di ormoni sessuali. La localizzazione dell’osteoporosi alla colonna vertebrale,<br />

può provocare una deformazione “a cuneo” delle vertebre con incurvamento<br />

(cifosi) della colonna e in casi particolarmente gravi una riduzione della capacità<br />

respiratoria.<br />

- www.fibrosicisticaricerca.it, Domande e Risposte “Menopausa e fibrosi cistica”, 22/03/08.<br />

◆◆Che fare per prevenire l’osteoporosi?<br />

Mantenere un buono stato di nutrizione, soprattutto durante la crescita, perché<br />

è in questo periodo che si gioca la costruzione di una massa ossea ottimale.<br />

Garantire una corretta alimentazione con introduzione di adeguate quantità di<br />

calcio (latticini) e un supplemento di vitamina D. Controllare l’infezione respiratoria<br />

e l’infiammazione associata. Se è necessario assumere il cortisone, per<br />

bocca o per endovena, associare sempre supplementi di calcio e vitamina D.<br />

Fare attività fisica, soprattutto quella che comporta un certo carico, rappresentato<br />

anche solo da quello del proprio corpo: camminata veloce, attività con la<br />

palla, ballo.<br />

◆◆Come ci si accorge dell’osteoporosi?<br />

Attraverso un esame chiamato MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)<br />

o densitometria della colonna vertebrale a livello della colonna lombare e/o del<br />

femore. Andrà eseguita nei pazienti più a rischio: trattati a lungo con cortisone,<br />

malnutriti, trapiantati. La MOC è un esame non doloroso, consiste in una specie<br />

di “radiografia” per valutare il contenuto di massa ossea, che viene calcolato come<br />

valore di “T score”. Qualora si riscontri un valore di T score inferiore a “- 2,5” si<br />

pone diagnosi di osteoporosi. In realtà il rischio di fratture ossee è poco prevedibile<br />

in base al valore di T score, e si spera di individuare tecniche diagnostiche più<br />

attendibili nel prevedere tale rischio.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!