28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le linee di ricerca in FC<br />

l’età <strong>adulta</strong><br />

Anzitutto vi è la linea di ricerca rivolta a conoscere come funziona o non funziona la<br />

proteina CFTR codificata dal gene CFTR, con lo scopo principale di individuare molecole<br />

(potenziali farmaci) in grado di recuperarne la funzione (il trasporto di cloro). Oggi sono<br />

in studio tre categorie di possibili farmaci: i “potenziatori”, che stimolano la funzione<br />

della proteina-canale debole, i “correttori”, che aiutano la proteina difettosa a maturare,<br />

i “compensatori”, che attivano proteine-canale per il cloro diverse dalla CFTR.<br />

Di rilievo la ricerca genetica, rivolta a individuare nuove mutazioni del gene CFTR e a<br />

capirne il meccanismo di azione e il loro rapporto con le manifestazioni cliniche, mentre<br />

si fanno larga strada gli studi rivolti ad individuare i cosiddetti “geni modificatori”, che<br />

sono geni diversi dal CFTR e che possono condizionare in modo determinante, attenuandole<br />

o aggravandole, le manifestazioni della malattia e la sua evoluzione: questi geni<br />

possono aprire vie alternative per le cure.<br />

Vi sono poi le linee rivolte a conoscere come funzionano i batteri più frequentemente<br />

responsabili di infezione respiratoria in FC, per trovare nuovi antibiotici o altre sostanze<br />

in grado di debellare questi batteri, specie quelli resistenti agli antibiotici, o di limitarne<br />

la virulenza.<br />

Assieme a queste, si hanno le ricerche che tentano di capire come e perché bronchi<br />

e polmoni rispondono all’attacco batterico con un eccesso di infiammazione che, alla<br />

lunga, è causa della progressiva distruzione dell’apparato respiratorio.<br />

Infine si hanno diverse linee di ricerca clinica che, da un lato, sperimenta sull’uomo<br />

i nuovi farmaci derivati dalla ricerca di base e dall’altro cerca vie di ottimizzazione delle<br />

strategie di cura attualmente applicate.<br />

◆◆Quali studi sono in corso? Potrei partecipare anch’io?<br />

La prima fonte di informazione è sempre quella dei medici dei centri di cura,<br />

che potranno aggiornare sullo stato degli studi clinici (“trials”) in corso e suggerire<br />

eventualmente quali possono interessare ogni singola persona. Per una visione<br />

aggiornata e mondiale sui trial clinici in fibrosi cistica, sulla loro natura,<br />

la sede in cui si svolgono ed i contatti per informazioni, si può consultare il sito<br />

http://clinicaltrials.gov/ct2/results?term=cystic+fibrosis.<br />

In Europa si è organizzata negli ultimi anni una rete di centri qualificati che<br />

prendono parte a studi clinici multicentrici. Per poter partecipare a qualcuno di<br />

questi studi, conviene prendere contatto con il proprio centro di cura, ma alcune<br />

informazioni si possono trovare sul sito http://www. ecfs. eu/ctn. Questa rete include<br />

30 centri appartenenti a 11 nazioni, che seguono complessivamente 13.500<br />

pazienti: i centri FC italiani sono quelli di Firenze, Genova, Milano, Roma, Verona<br />

(dati aggiornati a settembre 2011).<br />

◆◆Ma la ricerca farà in tempo a trovare qualcosa di utile per me?<br />

Abbiamo visto che parecchi sono i fronti della ricerca: per ciascuna età e per<br />

qualunque stadio clinico della malattia stanno uscendo risultati che consentono<br />

di perfezionare le strategie di cura. Se ci riferiamo alle cure del difetto di base (è<br />

pronto per entrare nella routine di cura per chi ha la mutazione G551D un farmaco<br />

potenziatore denominato VX-770) è evidente che queste avranno maggiore efficacia<br />

nel modificare il decorso naturale quanto più precocemente saranno applicate,<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!