28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La malattia di Fabio cammina, anche se con un passo lento. Ai ricoveri viene<br />

a trovarlo una splendida adolescente, che sembra una modella, con una massa di<br />

capelli ricci e neri e la pelle color biscotto. Parla con lui fitto fitto seduta sulla<br />

panchina del giardino sotto il Centro. Fabio la presenta a tutti con un guizzo d’allegria<br />

negli occhi: “Mia figlia”.<br />

11.2 Il tempo libero: sport<br />

l’età <strong>adulta</strong><br />

◆◆Devo evitare l’esercizio fisico?<br />

Assolutamente no. Anche se il peso corporeo è scarso e si vuole aumentarlo<br />

è utile un’attività fisica, concordata con i curanti e sempre commisurata alle<br />

condizioni cliniche, perché può contribuire a stimolare l’appetito e a migliorare<br />

il benessere generale della persona. Naturalmente è importante che l’alimentazione<br />

sia “ipercalorica” e tenga conto anche delle calorie spese con l’esercizio<br />

fisico e di quelle che sono necessarie per aumentare di peso. Attenzione ad assumere<br />

supplementi di sale o bevande ricche di sale prima e durante esercizio<br />

fisico protratto, specie nei periodi di calura: la perdita di sale con il sudore può<br />

essere cruciale.<br />

◆◆Perché fare sport fa bene a chi ha la FC?<br />

L’incoraggiamento all’attività fisica e sportiva deve essere ancora più esplicito<br />

in una fase della vita in cui gli obblighi sociali (impegni legati alla famiglia, allo<br />

studio e al lavoro) porterebbe invece il paziente con FC verso una vita sedentaria.<br />

Lo sport, inteso come attività che produce un impegno muscolare, rappresenta<br />

un momento importante per tutti e soprattutto per chi presenta problemi respiratori,<br />

perché aiuta chi lo pratica a mantenere in esercizio i polmoni con ampie<br />

respirazioni. Aiuta anche notevolmente a liberare le vie aeree dalle secrezioni stagnanti,<br />

integrando in questo la fisioterapia respiratoria. Per questo i medici e i<br />

fisioterapisti insistono tanto nella pratica costante di uno sport. Con una buona<br />

attività fisica vengono anche azionati meccanismi legati al sistema cardio-respiratorio<br />

e all’<strong>insieme</strong> dei muscoli: la gradualità dell’impegno, che va di pari passo<br />

con l’allenamento, permette di percepire un minor senso di fatica, a parità di sforzo,<br />

rispetto all‘assenza di allenamento.<br />

Può essere di beneficio sotto molteplici aspetti anche non strettamente medici,<br />

rappresentando motivo di divertimento, di socializzazione, di controllo del proprio<br />

corpo e contribuendo quindi all’autostima della persona.<br />

◆◆Ci sono speciali raccomandazioni per l’attività fisico-sportiva?<br />

È sempre preferibile l’esercizio aerobico, rispetto a quello anaerobico, fatto<br />

quest’ultimo di sforzi brevi e intensi. Se c’è desiderio di dedicarsi all’attività sportiva<br />

agonistica, non c’è controindicazione, purché le condizioni cliniche e le attitudini<br />

lo consentano (vanno certificate da un medico sportivo) e purché non si ricorra a<br />

sport estremi. È opportuno far precedere ad ogni prestazione di attività fisica consistente<br />

una seduta di fisioterapia drenante, associata ad eventuale aerosolterapia, per<br />

partire con vie aeree più libere. Alla fine dell’attività, ma anche nelle pause durante<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!