28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sanalisi capillare, che si esegue dopo riscaldamento del polpastrello di un dito con<br />

lo scopo di favorire l’afflusso di sangue arterioso): ha il vantaggio di essere poco<br />

dolorosa ma lo svantaggio di fornire valori di ossigeno meno accurati.<br />

EGA (emogasanalisi)<br />

l’età <strong>adulta</strong><br />

È l’analisi dei gas respiratori nel sangue. L’esame dà informazioni su:<br />

pH, cioè la misura dell’equilibrio fra sostanze acide e sostanze basiche. Il pH è espresso<br />

attraverso una scala che va da 0 a 14. Perché l’organismo funzioni bene il pH del sangue<br />

deve essere mantenuto su valori compresi tra 7,35 e 7,45. Si parla di ACIDOSI quando<br />

è inferiore a 7,35, di ALCALOSI quando è superiore a 7,45.<br />

paO2, pressione parziale di ossigeno disciolto nel sangue: indice dell’ossigenazione<br />

del sangue e quindi dell’efficienza degli scambi respiratori. Il valore normale dipende<br />

dall’età. Ad esempio a 20 anni è di 90-100 mmHg; decresce all’aumentare dell’età in<br />

modo proporzionale.<br />

paCO2, pressione parziale di anidride carbonica, disciolta nel sangue: indica lo stato di<br />

equilibrio di questo gas tra quello prodotto dai tessuti e quello eliminato dai polmoni. I<br />

valori di normalità sono compresi tra 35 e 45 mmHg; quando si superano i 45 mmHg si<br />

parla di ipercapnia, cioè di accumulo nocivo di anidride carbonica nel sangue.<br />

SaO2, saturazione di ossigeno, cioè la percentuale di emoglobina dei globuli rossi legata<br />

con l’ossigeno: indica la disponibilità di ossigeno a livello dei tessuti.<br />

Bicarbonati (HCO3): sono espressione del coinvolgimento del rene nel mantenere l’equilibrio<br />

acido-base del nostro organismo. Valori normali tra 22 e 26 mmol/L.<br />

◆◆Quali altri esami si fanno di solito ai controlli presso il Centro?<br />

Quelli abituali sono la spirometria, l’esame batteriologico dell’espettorato, alcuni<br />

esami del sangue per valutare l’eventuale stato di esacerbazione (Proteina<br />

C Reattiva o PCR, velocità di eritrosedimentazione o VES, esame emocromocitometrico),<br />

altri per valutare alcuni aspetti dello stato nutrizionale e metabolico<br />

(proteine, sideremia, livelli delle vitamine liposolubili, glicemia, azotemia etc.),<br />

Vi sono poi esami particolari suggeriti da particolari situazioni cliniche.<br />

◆◆Al Centro rischio di prendere germi da altre persone con FC?<br />

Nella maggior parte dei Centri i controlli ambulatoriali dei pazienti sono programmati<br />

in giorni, orari e/o in ambulatori diversi a seconda del tipo di batteri di<br />

cui essi sono portatori. Per i ricoveri, la raccomandazione è che avvengano in stanza<br />

singola o – qualora non fosse possibile – con pazienti che hanno gli stessi batteri.<br />

Data la rilevanza dell’argomento esistono delle raccomandazioni per ridurre il<br />

più possibile il rischio di trasmissione delle infezioni tra pazienti e l’acquisizione<br />

di infezioni dall’ambiente ospedaliero; per la disinfezione dei materiali, superfici<br />

di contatto degli ambulatori e delle stanze di degenza; e norme di comportamento<br />

tanto per gli operatori che per i pazienti, cui occorre fare riferimento (vedere parte<br />

generale, pag. 145).<br />

◆◆Potrò incontrare al Centro altre persone con FC per un confronto, un’amicizia?<br />

Il confronto con altre persone che affrontano quotidianamente gli stessi problemi<br />

può essere utile, di supporto e di stimolo alla vita di relazione. Importante<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!