28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’età <strong>adulta</strong><br />

Il laboratorio tergiversa, rimanda la risposta, ci sono problemi tecnici, l’indagine<br />

con i polimorfismi usati come marcatori del gene va ripetuta (una delle due mutazioni<br />

di Concetta non è mai stata identificata). Anche la dottoressa si fa l’idea che<br />

il risultato sarà di malattia. Adotta un sistema professionale collaudato e anticipa<br />

a Concetta come farà a darle il risultato, qualunque esso sia: seduta, assieme al<br />

marito, nella stanzetta del Centro destinata ai colloqui importanti. Concetta è<br />

d’accordo. Dice di andare a fare due passi per scaricare l’ansia. Nel frattempo<br />

il laboratorio telefona il risultato. In un attimo tutti gli schemi comunicativi del<br />

medico saltano. Le corre incontro. La vede dall’alto delle scale del Centro salire<br />

sconfortata a testa bassa. Le grida: “Concetta! È sano!” e volando sui gradini<br />

che le separano, si abbracciano.<br />

Tutti gli anni a Natale la dottoressa riceve gli auguri di Concetta e la fotografia<br />

di lei con i due figli e il marito, nel salotto buono della loro casa al Sud. Alle<br />

pareti decoro, tradizioni e un amore senza tempo.<br />

◆◆Una donna con FC può avere una vita sessuale normale?<br />

Sì, una donna con FC può avere una vita sessuale del tutto normale.<br />

◆◆La FC può avere ripercussioni sulla vita sessuale della donna con FC?<br />

La sessualità dell’adolescente e della donna con FC è simile a quella della popolazione<br />

sana in termini di epoca di inizio dell’attività sessuale e possibilità di<br />

vita sessuale soddisfacente, tranne nei casi in cui vi sia una condizione di malnutrizione<br />

importante e di grave compromissione respiratoria. Dal momento che la<br />

donna con FC è nella maggioranza dei casi fertile, in caso di rapporti sessuali è<br />

opportuno tenere sempre presente il rischio di gravidanze non programmate e la<br />

necessità di contraccezione, cercando di individuare la tecnica contraccettiva più<br />

idonea in base alle condizioni di salute e ai bisogni della donna e della coppia.<br />

◆◆Le donne affette da FC sono più a rischio di infezioni sessualmente trasmissibili?<br />

Nelle donne affette da FC sono riportate, soprattutto in concomitanza a cicli<br />

prolungati di terapia antibiotica, frequenti infezioni vulvo-vaginali. La frequenza<br />

di queste infezioni tende ad essere più elevata nelle donne FC affette anche da diabete.<br />

Queste infezioni possono essere trasmesse al partner con i rapporti sessuali.<br />

In questi casi occorre rivolgersi al ginecologo per una diagnosi corretta attraverso<br />

un tampone vaginale per la ricerca di batteri, funghi e protozoi, e per avere<br />

la prescrizione di una terapia locale e a volte anche per bocca, rivolta alla paziente<br />

e al partner; occorre inoltre seguire scrupolosamente le misure igieniche<br />

raccomandate (tra le quali anche la protezione con il profilattico per i rapporti<br />

sessuali).<br />

◆◆La donna con FC può avere figli?<br />

Sì, la donna con FC, nella maggioranza dei casi, può avere figli in modo naturale.<br />

Nella maggior parte dei casi la donna con FC ha un apparato riproduttivo del<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!