28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’età <strong>adulta</strong><br />

mettere l’efficacia del farmaco. In caso di vomito, entro due ore dall’assunzione di una<br />

compressa, occorre assumerne un’altra. Piccoli quantitativi di levonorgestrel vengono<br />

eliminati nel latte materno, ma non risultano documentati possibili effetti negativi sulla<br />

produzione di latte né sulla salute del neonato.<br />

Il cerotto a rilascio ormonale<br />

Le indicazioni e controindicazioni sono le stesse di quelle della pillola estroprogestinica,<br />

salvo il fatto che permette di superare il possibile malassorbimento intestinale. Non sono<br />

segnalate particolari controindicazioni all’utilizzo del “cerotto” in FC diverse da quelle già<br />

dette per i preparati ormonali estroprogestinici. In un recente studio americano è riportato<br />

un caso di fallimento, attribuito all’eccesso di salinità del sudore durante il periodo estivo.<br />

◆◆Una gravidanza può far peggiorare la FC? La FC può influire sulla gravidanza?<br />

Il numero di donne affette da FC che hanno figli è sempre maggiore e le esperienze<br />

raccolte a livello internazionale nel corso degli anni indicano che nella<br />

maggior parte dei casi la gravidanza non peggiora la malattia e porta alla nascita di<br />

bambini sani (c’è un modesto rischio di prematurità). Ma perché questo avvenga,<br />

la gravidanza va pianificata dalla donna e dalla coppia, con l’aiuto del personale<br />

del Centro. Occorre assicurare alla donna gravida un programma di cure attento in<br />

cui si integrino specialisti con competenze diverse. La pianificazione inizia ancora<br />

prima dell’avvio della gravidanza: è importante valutare il rischio di avere figli<br />

con FC e far eseguire il test per il portatore nel partner (vedi pag . 70).<br />

È poi fondamentale valutare le condizioni di salute della paziente, apportare<br />

eventuali modifiche alla terapia in atto, in modo da raggiungere uno stato nutrizionale<br />

e respiratorio ottimale. Importante sorvegliare l’eventuale comparsa di<br />

diabete. Opportuno programmare la modalità ottimale del parto e seguire la donna<br />

anche nel periodo post parto e durante l’allattamento.<br />

Determinanti risultano la situazione respiratoria (viene considerato quale margine<br />

di sicurezza un FEV1 intorno al 60% del predetto) e quella nutrizionale; in<br />

presenza di un basso FEV1 e di un cattivo stato nutrizionale, magari con diabete,<br />

alcune ricerche hanno riportato un andamento peggiorativo della malattia FC in<br />

seguito alla gravidanza. Ma sono sempre più frequenti segnalazioni di gravidanze<br />

portate a termine anche da donne con situazioni respiratorie critiche ma “stabili”:<br />

di assoluta importanza in questi casi l’assistenza di una équipe polidisciplinare.<br />

◆◆Di che cosa parlare con il personale del centro FC?<br />

Gli argomenti di cui la coppia potrebbe discutere sono:<br />

1) andamento della malattia nella donna e previsioni per il futuro (la prognosi<br />

della malattia);<br />

2) rischi legati alla gravidanza per la donna e per il feto;<br />

3) rischi di trasmissione della malattia, necessità dell’indagine genetica nel partner;<br />

4) grado di aderenza alle terapie;<br />

5) ottimizzazione della funzione polmonare;<br />

6) inquadramento nutrizionale;<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!