28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per la partecipazione a concorsi pubblici), è innanzitutto necessario ottenere, oltre<br />

il riconoscimento di una invalidità civile superiore al 45%, quello di “Persona Disabile”,<br />

che attesti e descriva le capacità residue al lavoro. È necessario pertanto<br />

richiederne il riconoscimento all’INPS secondo le modalità attualmente previste<br />

(vedi a pag. 167). Tale riconoscimento dà diritto all’iscrizione nell’elenco unico<br />

dei disabili gestito dai Centri per l’impiego (ex uffici provinciali del lavoro e della<br />

massima occupazione) della provincia di residenza.<br />

◆◆L’inserimento lavorativo in base all’invalidità funziona davvero?<br />

Secondo una recente indagine “Isfol Plus - Rilevazione sull’offerta di lavoro<br />

in Italia” solo il 13% delle persone disabili è riuscito a trovare un’occupazione<br />

attraverso i centri provinciali per l’impiego e i servizi. La maggior parte (31%),<br />

invece, ha trovato lavoro attraverso l’interessamento dei parenti o degli amici,<br />

oppure tramite la partecipazione a concorsi pubblici (23%).<br />

La legge sull’inserimento lavorativo delle persone disabili è una delle migliori<br />

d’Europa, ma la sua applicazione pratica purtroppo non funziona bene dappertutto.<br />

Nonostante le opportunità esistenti (obbligo di assunzione per le aziende con più<br />

di 15 dipendenti, collocamento mirato attraverso i centri provinciali per l’impiego,<br />

convenzioni con le cooperative sociali di inserimento lavorativo, intermediazione<br />

delle ASL e dei servizi socio assistenziali, agevolazioni per le imprese che assumono<br />

disabili, contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche), le<br />

norme sull’inserimento lavorativo delle persone disabili non sembrano funzionare<br />

al meglio per via delle differenze territoriali: dove decentramento amministrativo<br />

e sistema sussidiario delle reti funzionano - dalle cooperative sociali alle agenzie<br />

per il lavoro e dal coinvolgimento delle aziende ai progetti mirati - funziona anche<br />

la legge 68/99. Se invece le Province sono dotate di strumenti inadeguati o di<br />

servizi pubblici carenti la legge stenta a decollare. Per altre informazioni un sito<br />

interessante è www. superabile. it.<br />

Per altri aspetti previdenziali vedere a pag. 167.<br />

Una storia<br />

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

IL MUTUO PER LA CASA<br />

Eravamo rimasti che mi avrebbe aspettato al capolinea. Quando arrivo non c’è<br />

altri ad attendere. «Tu devi essere Federico» dico. Si toglie gli occhiali per stringermi<br />

la mano. È esile nelle gambe, ma negli occhi gli brucia il sole. Lo sguardo<br />

rotondo e sparluccicante irradia la luce che penetra il buio dello spazio cosmico e<br />

tradisce la curiosità propria dei bambini. Sediamo sulla panchina di un parco giochi<br />

di quartiere. Riprendo la conversazione lasciata appesa al filo del telefono: «E<br />

così vivi solo». «In realtà non sono andato lontano: i miei genitori abitano sotto di<br />

me» puntualizza. L’appartamento in cui si è trasferito, dopo essere rimasto sfitto<br />

per un po’, ha trovato il suo legittimo proprietario in Federico, appunto, che con<br />

l’aiuto del papà geometra l’ha trasformato. «Non sono uno che accumula. I soldi<br />

li impiego. Ho fatto il mutuo per comprare casa e mi sono indebitato a vita. Esat-<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!