28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(fratello, zio, cugino) e da un altro che invece non<br />

ha nessun caso di FC in famiglia (e quindi ha la<br />

probabilità della popolazione generale di essere<br />

portatore, cioè 1 su 25).<br />

Nella prima colonna (a sinistra) c’è la composizione<br />

di ogni coppia possibile, nella seconda<br />

colonna c’è la valutazione del rischio per ogni<br />

coppia di avere un figlio con FC (rischio che è calcolato<br />

prima che entrambi facciano il test per il<br />

portatore); nella <strong>terza</strong> colonna c’è il risultato del<br />

test per entrambi; nella quarta colonna (a destra)<br />

c’è la valutazione del rischio di avere un figlio FC<br />

calcolato dopo il risultato del test per entrambi.<br />

Si può vedere che se il test dice che entrambi<br />

sono portatori, il rischio di avere un figlio con FC<br />

tab. 5 -<br />

TIPOLOGIA<br />

DELLE COPPIE<br />

Individuo<br />

già dignosticato<br />

portatore<br />

+<br />

Partner comune (*)<br />

Coppia<br />

formata da<br />

individui comuni (*)<br />

Rischio di avere<br />

un figlio affetto<br />

prima del test<br />

1 su 100<br />

1 su 2.500<br />

(0,04%)<br />

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

RISULTATO DEL TEST<br />

INDIVIDUO PORTATORE<br />

+ partner non portatore (**)<br />

INDIVIDUO PORTATORE<br />

+ partner portatore<br />

INDIVIDUO PORTATORE<br />

+ partner non portatore (**)<br />

INDIVIDUO PORTATORE<br />

+ partner portatore<br />

INDIVIDUO NON PORTATORE (**)<br />

+ partner non portatore (**)<br />

133<br />

è sempre elevato: 1 su 4 (ad ogni gravidanza). Si<br />

può vedere anche che nel caso in cui entrambi<br />

risultano non portatori il rischio di aver un figlio<br />

con FC diventa molto basso. Il rischio ha invece<br />

un valore “intermedio” fra quello elevato e<br />

quello basso (1 su 400), quando uno dei due è<br />

portatore e l’altro no: questo perché nel soggetto<br />

risultato non portatore (“negativo” al test), la<br />

probabilità di essere portatore viene diminuita,<br />

ma non esclusa (passa da 1 su 25 a 1 su 100).<br />

La coppia con rischio elevato (1su 4) di avere<br />

un bambino con FC può ricorrere alla diagnosi<br />

prenatale in epoca precoce di gravidanza, che<br />

fornisce un risultato accurato sulla presenza o<br />

assenza di malattia FC.<br />

MODIFICAZIONE DEL RISCHIO DI AVERE UN FIGLIO AFFETTO<br />

NELLE COPPIE CHE FANNO IL TEST PER IL PORTATORE<br />

UTILIZZANDO UN TEST GENETICO IN GRADO DI IDENTIFICARE IL 75% DEI PORTATORI<br />

Rischio di avere<br />

un figlio affetto<br />

dopo del test<br />

1 su 400 (0,25%)<br />

1 su 4 (25%)<br />

1 su 400 (0,25%)<br />

1 su 4 (25%)<br />

1 su 40.000 (0,0025%)<br />

(*) Con probabilità comune di essere portatore del gene FC=1:25; (**) Con bassa probabilità di essere portatore del gene FC=1:100.<br />

La tabella 5 evidenzia che cosa comporta per<br />

due coppie specifiche eseguire il test per il portatore.<br />

Nella prima colonna (a sinistra) della tabella<br />

è indicata la composizione della coppia: nel<br />

primo caso la coppia è composta da un soggetto<br />

che sa già di essere un portatore e che ha come<br />

partner una persona della popolazione generale.<br />

Nel secondo caso la coppia è formata da due individui<br />

della popolazione generale. Nella seconda<br />

colonna della tabella c’è indicato il rischio delle<br />

due coppie di avere un bambino con FC prima che<br />

effettuino individualmente il test per il portatore.<br />

Nella <strong>terza</strong> colonna c’è il risultato del test; nella<br />

quarta colonna (a destra) c’è la valutazione del<br />

rischio di avere un figlio FC calcolato dopo il risultato<br />

individuale del test.<br />

Si può vedere che se entrambi risultano porta-<br />

tori, il rischio di avere un figlio con FC è sempre<br />

di 1 su 4 e, se entrambi risultano non portatori, il<br />

rischio di aver un figlio con FC diventa molto basso<br />

(1 su 40.000). Il rischio ha invece un valore “intermedio”<br />

fra quello elevato e quello basso (1 su<br />

400), quando uno dei due è portatore e l’altro no:<br />

questo perché nel soggetto risultato non portatore<br />

(“negativo” al test), la probabilità di essere portatore<br />

diminuisce, ma non si esclude (passa da 1 su<br />

25 a 1 su 100): c’è un “rischio residuo”, dovuto al<br />

fatto che il comune test genetico non individua le<br />

mutazioni più rare.<br />

La coppia con rischio elevato (1 su 4) di avere<br />

un bambino con FC può ricorrere alla diagnosi<br />

prenatale, in epoca precoce di gravidanza, che<br />

fornisce un risultato accurato sulla presenza o<br />

assenza di malattia FC.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!