28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aspetti generali<br />

maschile da ostruzione o assenza dei dotti deferenti senza altre manifestazioni della<br />

malattia, sia una forma con “pancreatite cronica ricorrente” senza insufficienza<br />

pancreatica. Si sta oggi imparando a conoscere meglio le forme atipiche e quindi<br />

a riconoscerle in numero maggiore che in passato. Il fatto che nella maggior parte<br />

delle regioni italiane si faccia lo screening alla nascita per la FC permette di<br />

diagnosticare nel primo/secondo mese di vita quasi tutte le forme di FC, tipiche<br />

e atipiche.<br />

5.1 La diagnosi di malattia attraverso screening neonatale<br />

Una storia<br />

Gabriele è il primogenito di una coppia di giovani sposi, senza storia di patologie<br />

particolari nelle rispettive famiglie. È nato in un caldo giorno di giugno, senza particolari<br />

problemi, si è adattato bene dopo la nascita e già dopo 3 giorni è andato a<br />

casa. In presenza di una situazione tranquilla e serena, dopo 3 settimane, una lettera<br />

dell’Ospedale dove è nato informa dell’esito “dubbio” di un esame che Gabriele,<br />

come tutti gli altri neonati, aveva eseguito alla nascita. L’esame evoca il sospetto di<br />

una malattia chiamata <strong>Fibrosi</strong> <strong>Cistica</strong>. I genitori sono invitati a portare il piccolo<br />

presso la struttura sanitaria della zona, per ripetere questo esame.<br />

Ma Gabriele sta bene, sta crescendo… Che si siano sbagliati? Anche se bisognerà<br />

aspettare solo alcuni giorni, i genitori sono molto preoccupati, vanno<br />

a cercare su Internet cosa sia questa FC, mai sentita prima, e ne ricavano un<br />

quadro molto preoccupante, anche se il piccolo sembra non mostrare alcun segno<br />

o sintomo di quelli riferiti. Il test di screening viene ripetuto il giorno stabilito e,<br />

risultando ancora alterato, verrà eseguito il test del sudore che confermerà la <strong>Fibrosi</strong><br />

<strong>Cistica</strong>. I primi controlli presso il Centro specializzato mostreranno che, pur<br />

in presenza di una discreta crescita, nella cacca di Gabriele ci sono dei grassi;<br />

viene iniziata la terapia per migliorare l’assorbimento intestinale. Tuttora Gabriele<br />

non ha sintomi respiratori, per cui con il centro di cura è stata concordata<br />

solo una terapia/gioco. Dopo la prima fase di scoramento, i genitori di Gabriele<br />

stanno recuperando energia e fiducia. Visto che il piccolo sta bene, essi cominciano<br />

a pensare che sia stato meglio essersi accorti subito del problema, prima che<br />

desse altre conseguenze, e per il futuro ognuno farà del suo meglio!<br />

La diagnosi di fibrosi cistica è favorita oggi dallo screening neonatale, eseguito<br />

nella maggior parte delle regioni italiane. La parola screening (termine inglese<br />

per indicare l’operazione di setacciare) indica la ricerca in tutte le persone sane<br />

di alcune malattie nascoste e importanti. In epoca neonatale, lo screening mira a<br />

identificare alcune malattie, che se individuate precocemente possono essere curate<br />

con ottimi risultati. Si tratta di malattie già presenti alla nascita, ma che possono<br />

anche non dare sintomi nei primi mesi di vita: tra queste, la fenilchetonuria, l’ipotiroidismo<br />

e la fibrosi cistica. Mentre per la fenilchetonuria (1 caso ogni 20.000<br />

nati) e l’ipotiroidismo congenito (1:2.500), l’individuazione precoce consente una<br />

cura immediata e con la cura una condizione di salute normale, per la fibrosi cisti-<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!