28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

(detto “meconio”). Nella FC il meconio particolarmente denso e vischioso ostruisce la parte terminale<br />

dell’intestino tenue (l’ileo) e ostacola la fuoriuscita delle prime scariche alla nascita. È una condizione di<br />

particolare rischio per il neonato, spesso deve essere risolta chirurgicamente.<br />

Ileo: parte finale dell’intestino tenue. Il termine “ileo” è spesso usato anche come sinonimo generico di occlusione<br />

intestinale, dovuta a cause varie, tra cui l’ileo da meconio (vedi).<br />

Impatto intestinale (o fecale): condizione di ostruzione o subostruzione a livello intestinale, dovuta all’eccessiva<br />

densità delle feci, che tendono a stagnare soprattutto alla fine del piccolo intestino (ileo) e all’inizio del grosso<br />

intestino, nella cosiddetta “ansa cieca”. Si parla anche di “sindrome di ostruzione intestinale distale (DIOS)”,<br />

completa o incompleta.<br />

Infertilità: impossibilità di avere un figlio in modo naturale. Può essere a carico di maschi o di femmine. La FC<br />

è causa frequente di infertilità maschile, per atresia (vedi) dei dotti deferenti.<br />

Infezione: è l’aggressione dell’organismo o di una sua porzione da parte di un agente infettivo in grado di<br />

moltiplicarsi e danneggiare il tessuto o l’organo in cui è penetrato. Si accompagna a una risposta di difesa<br />

più o meno esaltata dell’organismo, chiamata infiammazione (vedi). L’infezione può essere acuta (limitata<br />

nel tempo, giorni o poche settimane) o cronica (molto protratta nel tempo, più di 3-4 settimane).<br />

Infiammazione: processo di difesa con il quale l’organismo tenta di proteggersi dal danno provocato da agenti<br />

fisici (es. calore, traumi), chimici (es. sostanze tossiche), biologici (es. batteri). Ha lo scopo di eliminare il<br />

danno e ripristinare la condizione di normalità. Nella fibrosi cistica l’infiammazione a livello polmonare è in<br />

genere eccessiva e tende a diventare cronica.<br />

Insufficienza epatica: riduzione o abolizione della funzionalità del fegato.<br />

Insufficienza pancreatica: riduzione della funzionalità del pancreas esocrino, che comporta una ridotta o<br />

assente digestione di alcuni alimenti (soprattutto i grassi e le proteine), per carenza degli enzimi pancreatici<br />

(maldigestione) e di conseguenza un ridotto assorbimento intestinale degli alimenti (malassorbimento). Si<br />

manifestano sintomi come diarrea, steatorrea e dolori addominali. Ne è conseguenza l’arresto o il rallentamento<br />

della crescita e la compromissione di molte funzioni organiche.<br />

Intolleranza al glucosio: condizione in cui è ridotta, per carenza di insulina, la capacità di far entrare il glucosio<br />

nelle cellule. Di conseguenza, la glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue) supera i valori normali<br />

dopo un carico di glucosio, ma non raggiunge i valori del diabete (che sono in genere oltre i 180 mg% 2 ore<br />

dopo un carico standard di glucosio): il “test di tolleranza al glucosio” valuta questa condizione.<br />

Ipercalorica: alimentazione che fornisce un numero di calorie maggiori del fabbisogno normale.<br />

Ipertensione portale: è l’aumento di pressione nel sistema circolatorio della vena porta, che convoglia al<br />

fegato il sangue dei visceri addominali; è di solito conseguenza di una cirrosi epatica e può comportare<br />

ingrossamento di milza e formazione di varici (con possibile sanguinamento) a livello di esofago, stomaco,<br />

ano (vedi anche “varice”).<br />

Ipertonica: si riferisce ad una soluzione in cui la concentrazione di elettroliti (in genere sodio e cloro) è superiore<br />

a quella presente nel plasma umano (che viene definito come soluzione isotonica). Una soluzione ipertonica<br />

introdotta nell’organismo ha la caratteristica di “richiamare” acqua, per un fenomeno detto di “osmosi”. In<br />

FC si impiega per aerosol, a scopo fluidificante, la “soluzione salina ipertonica”, che ha una concentrazione<br />

di sale 6-7 volte quella della soluzione fisiologica, che è una soluzione isotonica (come quella del plasma).<br />

Ipossiemia: condizione patologica che consiste in una ridotta concentrazione di ossigeno nel sangue arterioso,<br />

e che comporta una ridotta disponibilità di ossigeno per gli organi. Si usa il termine “Ipossia” per<br />

definire una condizione più generale di ridotta presenza di ossigeno: nell’aria inspirata, nel sangue arterioso<br />

e nei tessuti.<br />

IRT (Tripsina Immuno-Reattiva). Enzima di origine pancreatica dosabile nel sangue con metodo immunologico<br />

(impiego di anticorpi anti-tripsina), utilizzata come test di screening neonatale per FC (in cui è più<br />

elevata del normale).<br />

Langherans (isole di): gruppi di cellule del pancreas chiamato “endocrino” (=che secerne il prodotto direttamente<br />

nel sangue). Producono l’insulina e il glucagone.<br />

Liposolubile: sostanza che si scioglie nei grassi ma non nell’acqua (ad esempio le vitamine A, E, D, K).<br />

Malassorbimento: condizione di ridotto assorbimento degli alimenti dall’intestino al sangue e alterato trasporto<br />

lungo i vasi linfatici. Gli alimenti non assorbiti vengono persi con le feci. Ne sono cause più comuni<br />

l’insufficienza pancreatica (fibrosi cistica e altre malattie pancreatiche) o un danno intrinseco della mucosa<br />

intestinale (celiachia).<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!