28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

Esempio: bambino di 10 kg, dose massima 80-100.000 unità al giorno (corrispondenti<br />

a 8-10 capsule di Creon 10.000) o 20-30.000 unità per pasto (corrispondenti a 2 –3<br />

capsule di Creon 10.000).<br />

Gli enzimi pancreatici vanno assunti secondo la dose prescritta dal centro di cura e ad<br />

ogni pasto, frazionati parte a inizio e parte a metà pasto.<br />

Una certa stitichezza può comparire nei primi tempi dopo l’inizio dell’assunzione degli enzimi<br />

in quei bambini che presentavano scariche abbondanti e frequenti: è il risultato di un buon<br />

effetto della cura enzimatica, dovuto ad una drastica diminuzione di volume del contenuto<br />

intestinale. Non bisogna per questo commettere l’errore di ridurre la dose degli estratti pancreatici.<br />

Se la stipsi persiste, prima di modificare la dose è bene consultare il medico.<br />

Come conservare gli enzimi<br />

Le capsule contenenti gli enzimi pancreatici debbono essere conservate in luogo fresco<br />

e asciutto e utilizzate entro la data di scadenza, altrimenti potrebbero perdere la loro<br />

efficacia. Quelle che si pensa di utilizzare nel corso della giornata si possono mettere<br />

in un contenitore portapillole (in tasca, nella borsa, nello zainetto), per averle sempre a<br />

disposizione quando si mangia fuori casa.<br />

trattamenti specifici per ognuna delle possibili complicanze: “aspergillosi broncopolmonare<br />

allergica”; emottisi; pneumotorace; diabete; ostruzioni intestinali;<br />

osteoporosi; artrite; malattia epatica e sue complicanze (varici). L’infertilità maschile<br />

può essere trattata con tecniche di procreazione medicalmente assistita.<br />

In caso di malattia polmonare molto avanzata, con insufficienza respiratoria irreversibile,<br />

il trapianto di polmoni offre la possibilità di allungare l’aspettativa di<br />

vita. Le probabilità di successo offerte dal trapianto sono notevolmente migliorate<br />

negli ultimi anni.<br />

Di queste cure parleremo nei capitoli dedicati alle specifiche fasce di età, in cui<br />

le complicanze indicate sono più probabili. Si vedano di seguito alcune note sulle<br />

cosiddette Cure alternative, quelle cure non ufficiali, cui talora ricorrono, d’accordo<br />

o non d’accordo con il proprio curante, molte persone, specialmente quando<br />

sono in causa malattie croniche.<br />

Due parole sulle cure alternative<br />

Il bisogno di ricorrere a pratiche curative diverse da quelle ufficialmente raccomandate<br />

è molto diffuso, soprattutto in chi ha una malattia cronica. Non è tanto<br />

la sfiducia verso le cure tradizionali (che pure può intervenire), quanto il bisogno<br />

di affidarsi a rimedi che hanno nella cultura popolare alcune radicate convinzioni,<br />

quando sono in gioco malattie che hanno una loro quota di inevitabili incertezze<br />

nelle soluzioni terapeutiche. La fibrosi cistica rientra tra queste patologie e crediamo<br />

che nessuna persona malata (ma anche persone in salute), prima o poi, poco<br />

o tanto, non si sia lasciata tentare da qualche infuso di erbe, da qualche preparato<br />

omeopatico, da qualche “prodotto naturale” di vantato significato nel “rinforzare<br />

le difese immunitarie”, nello sciogliere le secrezioni ingombranti, nel correggere<br />

lo “stress ossidativo” e in molto altro. Il mercato delle cure alternative offre una<br />

larga gamma di prodotti, in genere anche parecchio costosi, ciascuno dei quali ha<br />

proprietà dichiarate o vantate e indicazioni polivalenti: in genere serve cioè per<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!