28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aspetti generali<br />

figura 7.<br />

quanto non trasformate in sostanze<br />

semplici e assorbibili dall’azione degli<br />

enzimi pancreatici). Il malassorbimento<br />

porta a malnutrizione, con<br />

rallentamento della crescita in peso e<br />

altezza e con una serie di conseguenze<br />

legate alla carenza di vitamine essenziali.<br />

L’insufficienza pancreatica,<br />

una volta sospettata, si diagnostica<br />

in base alla determinazione di alcuni<br />

enzimi pancreatici nelle feci (chimotripsina<br />

o elastasi-1) o anche<br />

nel siero, dove risultano molto bassi<br />

o assenti. L’entità del malassorbimento,<br />

cioè l’entità di quanto non<br />

viene assorbito dall’intestino e perso<br />

invece con le feci (che è un dato importante<br />

da conoscere anche per decidere<br />

la dose di enzimi pancreatici<br />

da prendere per bocca), si valuta con<br />

la determinazione dei grassi perduti<br />

con le feci in una raccolta di 3 giorni<br />

(misura della steatorrea).<br />

Nei soggetti in cui il pancreas funziona (10-15% dei casi) si possono verificare<br />

episodi di pancreatite ricorrente. Si manifesta con crisi ripetute e protratte di<br />

dolori addominali alti a fascia che si propagano anche al dorso, con elevazione<br />

dei livelli di enzimi pancreatici nel sangue (amilasi pancreatica, tripsina, lipasi).<br />

I più comuni test di funzionalità pancreatica<br />

ENZIMI PANCREATICI NEL SANGUE: si tratta di esami che permettono di definire la funzionalità<br />

pancreatica attraverso un prelievo di sangue. Si dosano in genere tre enzimi pancreatici<br />

(o almeno uno di essi): amilasi pancreatica, lipasi, tripsina. Nell’insufficienza pancreatica<br />

i loro valori sono molto bassi, molto al di sotto della norma. Un loro aumento è<br />

indice invece di infiammazione del pancreas (pancreatite).<br />

STEATORREA: misura la quantità di grassi perduti con le feci in una raccolta completa di tre<br />

giorni con alimentazione abituale. Sono patologiche le perdite superiori a 3-7 grammi di<br />

grassi al giorno, a seconda dell’età.<br />

BILANCIO ALIMENTARE DEI GRASSI: è un esame più accurato della semplice steatorrea, attuato<br />

peraltro in pochi centri. Si raccolgono le feci per tre giorni consecutivi e si annotano<br />

su di un diario tutti i cibi assunti. In questo modo è possibile calcolare la quantità di<br />

grassi assunti. I grassi perduti nei tre giorni vengono determinati in laboratorio. Il rapporto<br />

percentuale fra i grassi assunti con i cibi e quelli persi nelle feci è chiamato coefficiente<br />

di assorbimento dei grassi. Maggiore la steatorrea, maggiore la maldigestione,<br />

minore il coefficiente di assorbimento dei grassi.<br />

ELASTASI-1 e CHIMOTRIPSINA FECALE: la presenza nelle feci di questi due enzimi pancreatici<br />

nelle feci è molto diminuita o assente in caso di insufficienza pancreatica.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!