28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

quella di dare particolare sonorità alla voce. La loro infezione/infiammazione è detta sinusite.<br />

Patogeno: qualsiasi fattore (fisico, chimico, biologico) capace di provocare una malattia. I batteri capaci di<br />

provocare infezione sono chiamati patogeni.<br />

PCR (Proteina C Reattiva): una proteina prodotta dal fegato e presente nel sangue; aumenta in caso di malattie<br />

batteriche o infiammatorie: la sua presenza in circolo oltre il valore di 10 mg/ml attesta l’infezione<br />

batterica. Il dosaggio viene eseguito sul sangue prelevato da una vena.<br />

PEG (Gastrostomia Endoscopica Percutanea): vedi gastrostomia.<br />

Pep mask (maschera a Pressione Espiratoria Positiva): è una maschera facciale morbida, fornita di una resistenza<br />

al passaggio di aria. Applicata al viso del soggetto (coprendo in aderenza bocca e naso) fornisce una<br />

piccola pressione di contrasto all’espirazione: si genera così una maggiore pressione all’interno dei bronchi<br />

che ne impedisce la chiusura, facilitando così lo svuotamento delle secrezioni. Fa parte delle tecniche di<br />

Fisioterapia (vedi).<br />

Percentili (curve dei): dette anche “curve di crescita”. Sono grafici a cui si fa riferimento per valutare se la<br />

crescita di un bambino è regolare. Possono essere riferiti a molti parametri, ma più comunemente al peso e<br />

alla statura. Mettono in relazione il peso e l’altezza con l’età del bambino in esame e li paragonano a quelli<br />

della popolazione di bambini sani della stessa età e dello stesso sesso. Se un bambino è al “25° percentile<br />

per statura” significa che fra 100 bambini di quell’età e di quel sesso 25 hanno una statura uguale o<br />

inferiore alla sua e 75 una statura superiore. I grafici dei percentili servono soprattutto a seguire nel tempo<br />

la crescita e capire quando e quanto peso ed altezza si discostano dalla linea di percentile che caratterizza<br />

quel soggetto fin dalla nascita. Normalmente il percentile del peso è simile a quello dell’altezza: se il percentile<br />

del peso è molto maggiore rispetto a quello dell’altezza può esserci tendenza all’obesità (eccesso<br />

di peso); invece se il percentile del peso è molto inferiore a quello dell’altezza può esserci tendenza alla<br />

malnutrizione (difetto di peso rispetto all’altezza).<br />

Percussioni toraciche: vedi clapping.<br />

Pilocarpina: sostanza che stimola la produzione del sudore. Viene per questo impiegata per il test del sudore.<br />

Pneumopatia: termine generico usato per indicare una malattia polmonare.<br />

Pneumotorace: presenza di aria nel cavo pleurico, per traumi o per rottura di bolle superficiali del polmone<br />

Poliposi: in generale, riguarda la formazione di escrescenze (polipi), di solito di forma rotondeggiante, derivanti<br />

dalle pareti mucose dell’organo. La poliposi nasale è la presenza di polipi nelle cavità nasali. La poliposi<br />

intestinale è la presenza di polipi nell’intestino.<br />

Portatore FC: una persona che ha un gene FC alterato e un gene normale (eterozigote, vedi). Non sviluppa la<br />

malattia e non mostra nessun sintomo, ma può trasmettere il gene alterato ai figli (ha il 50% di probabilità<br />

di trasmetterlo).<br />

Positivo: si riferisce solitamente al risultato anormale di un test diagnostico. Si parla di “vero” positivo nel<br />

caso in cui il soggetto che si sottopone al test presenta effettivamente la caratteristica che il test cerca (la<br />

presenza di in batterio, di una malattia); di “falso” positivo quando il soggetto che si sottopone al test risulta<br />

apparentemente in possesso di quella caratteristica, e invece ne è privo (batterio, malattia).<br />

Prenatale (diagnosi): analisi che rivela la normalità o la presenza di patologie di vario tipo nel feto. Viene eseguita<br />

durante la gravidanza, con amniocentesi (prelievo di liquido amniotico, in fase avanzata di gravidanza)<br />

o con prelievo dei villi coriali (vedi villocentesi). Serve per diagnosticare la malattia FC o per escluderla in<br />

un feto ad alto rischio di FC.<br />

Proteine: sono grosse molecole costituite da lunghe catene di aminoacidi (vedi). Esse rappresentano i tre<br />

quarti della massa secca di tutto l’organismo e sono coinvolte in tutte le sue strutture, negli ormoni, negli<br />

enzimi, nella contrazione muscolare, nelle risposte immunitarie ed in tutte le funzioni essenziali della vita.<br />

Pseudomonas aeruginosa: uno dei germi più spesso in causa nelle infezioni polmonari dei pazienti FC. È un<br />

germe “opportunista”: non crea danni se il soggetto è sano, approfitta di particolari condizioni per diventare<br />

patogeno (es. carenza di difese immunitarie). In fibrosi cistica la sua presenza è favorita dalle particolari<br />

caratteristiche dell’albero respiratorio FC (muco denso stagnante, proteina CFTR difettosa). Con il tempo<br />

tende a modificarsi diventando più aggressivo (virulento) e resistente agli antibiotici.<br />

Riacutizzazione: vedi esacerbazione.<br />

Screening: letteralmente riguarda l’operazione di “filtrare”, setacciare una popolazione alla ricerca di una<br />

determinata caratteristica. In campo medico è un procedimento che ha lo scopo di sottoporre ad un test<br />

o ad un’indagine medica un grande numero di persone, per diagnosticare la presenza di una malattia<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!