28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

nati e la fibrosi cistica è la più frequente fra le malattie genetiche importanti con<br />

cui un bambino può nascere. Questo avviene in tutte le popolazioni dell’Europa e<br />

del Nord-America. Fra gli africani o gli asiatici i portatori del gene mutato sono<br />

più rari e quindi la malattia è meno frequente.<br />

◆◆Come si riconosce il portatore sano del gene della fibrosi cistica?<br />

Se un bambino nasce con la FC, i suoi genitori seono certamente portatori sani.<br />

Invece, il portatore sano che non abbia figli malati di fibrosi cistica si riconosce<br />

solo attraverso il test genetico per fibrosi cistica. Questo test consiste nella ricerca<br />

delle mutazioni del gene CFTR nel DNA delle cellule del sangue, ottenute con un<br />

semplice prelievo.<br />

È un test che si esegue solo in laboratori specializzati e qualificati. Il suo costo<br />

è coperto dal Servizio Sanitario Nazionale se vi è un familiare affetto da fibrosi<br />

cistica, altrimenti è a carico della persona che lo richiede (con rare eccezioni in<br />

alcune regioni e in alcuni centri). Prima di eseguire il test è indispensabile un<br />

colloquio di consulenza con un medico esperto di genetica; i centri meglio organizzati<br />

prevedono nella stessa sede e con un unico appuntamento il colloquio con<br />

il genetista e il prelievo di sangue per l’esecuzione del test.<br />

◆◆Cos’è la consulenza genetica e perché è fondamentale?<br />

La consulenza genetica è il colloquio della coppia con il genetista: serve a capire<br />

se esistono sotto il profilo genetico problemi o rischi che possano riflettersi<br />

sulla salute di un figlio. Il momento ideale per fissare il colloquio è il periodo preconcezionale<br />

poiché il genetista, analizzando la storia e gli eventi della famiglia, è<br />

in grado di suggerire i test da fare prima che la gravidanza sia avviata, evitando<br />

così di fare indagini sul feto a gravidanza già avviata. È perciò fondamentale che<br />

vi partecipino entrambi i partner.<br />

Nel caso specifico della fibrosi cistica, la consulenza genetica serve ad informare<br />

le coppie interessate sul test e sulle risposte che esso può dare. Va ricordato<br />

che si può essere portatori del gene CFTR mutato anche se non vi sono stati casi<br />

di malattia in famiglia, nei parenti e negli ascendenti.<br />

Per conoscere quali sono in Italia i centri di consulenza genetica e i laboratori<br />

dove eseguire il test consigliamo di rivolgersi al proprio ginecologo o ad un centro<br />

regionale di riferimento per la fibrosi cistica (vedere elenco in www.sifc.it > I centri<br />

di cura). Si può anche consultare il sito www.fibrosicisticaricerca.it (in <strong>Fibrosi</strong><br />

<strong>Cistica</strong> > Documenti Informativi “Centri di Consulenza Genetica”) che contiene<br />

un elenco dei centri e laboratori che fanno il test genetico.<br />

◆◆Chi si deve sottoporre al test per il portatore sano di fibrosi cistica?<br />

Il test per il portatore è consigliato a tutti quelli che hanno nella storia della<br />

propria famiglia persone malate di fibrosi cistica, perché essi hanno maggiore<br />

probabilità, rispetto ai soggetti della popolazione generale, di essere portatori del<br />

gene CFTR (tabella 3 a pag. 132). Essi hanno la possibilità di avere un risultato definitivo<br />

del test, che può distinguere con certezza i “portatori” dai “non portatori”, in<br />

quanto si può stabilire un confronto con le mutazioni riscontrate nel soggetto malato.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!