28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

appendici<br />

zione fisiologica si può detergere le vie aeree o raccogliere materiale per esami molteplici (BAL = lavaggio<br />

bronco-alveolare).<br />

Burkholderia cepacia: gruppo di batteri (definito anche come “Burkholderia cepacia complex” o BCC, comprendente<br />

una decina di specie) che possono provocare gravi problemi polmonari nei pazienti con FC. La<br />

specie più comune e più virulenta è la Burkholderia cenocepacia.<br />

Candida Albicans: è il fungo più frequentemente isolato dalle colture di espettorato di persone con fibrosi<br />

cistica, in genere abbastanza innocente.<br />

CBAVD: Atresia (o agenesia) Bilaterale Congenita dei Vasi Deferenti (Congenital Bilateral Atresia of the Vas<br />

Deferens (vedi Atresia).<br />

Centro FC: struttura sanitaria complessa dedicata alla diagnosi, cura, assistenza della FC e talora alla ricerca.<br />

La legge 548/93 istituisce un Centro per ogni regione italiana.<br />

Cepacia: vedi Burkholderia.<br />

CFTR: dall’inglese “Cystic <strong>Fibrosi</strong>s Transmembrane Regulator”, è la sigla di una proteina che in condizioni normali<br />

funziona come un “canale” per il cloro, permette cioè il trasporto del cloro dentro o fuori dalla cellula,<br />

secondo l’organo interessato. Le sue alterazioni sono alla base della FC.<br />

Cirrosi: alterazione della struttura e delle funzioni del fegato, che porta a un danno importante fino alla perdita<br />

del suo funzionamento (insufficienza). La sua conseguenza più importante è la “ipertensione portale”<br />

(vedi). Nella FC la cirrosi epatica prende il nome di cirrosi biliare, perché dovuta al ristagno di bile molto<br />

densa e poco scorrevole all’interno dei canalicoli biliari.<br />

Clapping: tecnica di drenaggio (svuotamento) delle secrezioni bronchiali che si esegue con percussioni ritmiche<br />

delle mani socchiuse a coppa sul torace. Serve a facilitare il distacco delle secrezioni e la loro<br />

eliminazione. Nei bambini piccoli di solito si associa al drenaggio posturale (vedi).<br />

Coane (nasali): due cavità terminanti in due orifizi nasali posti in prossimità della parte alta della faringe; servono<br />

a collegare le cavità nasali con la bocca. Nelle coane nasali si aprono anche i seni paranasali (vedi).<br />

Colonizzazione: la permanenza per un tempo prolungato di uno stesso batterio nel tratto respiratorio o in<br />

altri organi.<br />

Coltura: tecnica di laboratorio che permette di far vivere e crescere (“coltivare”, in terreni di coltura liquidi o<br />

solidi) cellule prelevate da varie parti dell’organismo, oppure batteri (coltura batterica) o virus, prelevati<br />

in varie parti dell’organismo: es. faringe (tampone faringeo), escreato, feci (coprocoltura), urine (urocoltura),<br />

sangue (emocoltura).<br />

Crescita: aumento in quantità e qualità dei vari tessuti, passando dall’età neonatale fino all’età <strong>adulta</strong>. Nella<br />

FC è un parametro di importanza fondamentale, da tenere monitorata nelle sue componenti essenziali<br />

(peso e statura), come indicatore di buona nutrizione e di buono stato di salute.<br />

Cromosoma: corpuscolo per lo più a forma di bastoncello presente nel nucleo di tutte le cellule; contiene<br />

i geni responsabili dei caratteri ereditari. È costituito da un filamento a doppia elica di DNA e da<br />

proteine (attorno alle quali il filamento si avvolge). Nell’uomo si hanno 23 coppie di cromosomi, di<br />

cui 22 sono coppie di cromosomi omologhi (hanno forma simile fra di loro e sono detti autosomi) e<br />

una coppia è composta dai cromosomi del sesso (o eterocromosomi): X e Y.<br />

Diabete: malattia legata a una diminuita produzione di insulina da parte del pancreas con aumento dello<br />

zucchero nel sangue (glicemia oltre i 180mg/100ml dopo 2 ore dall’assunzione di una dose standard di<br />

glucosio); inoltre comparsa di glucosio nelle urine. Il diabete comporta sofferenza delle cellule e dei tessuti,<br />

e a lungo andare complicanze a carico di vari organi (cuore, circolazione, nervi, reni, retina).<br />

DIOS: sindrome da ostruzione intestinale distale (vedi occlusione intestinale o impatto fecale).<br />

Dispnea: difficoltà di respiro.<br />

DNA (Acido desossiribonucleico): è il materiale che costituisce i geni e contiene quindi il “codice” genetico<br />

di ciascuno di noi.<br />

Dotto: tubicino che, in una ghiandola, trasporta le secrezioni prodotte verso l’esterno (es. dotti pancreatici,<br />

dotti biliari, dotti delle ghiandole sudoripare).<br />

Drenaggio posturale (“posizionamento gravitazionale assistito”): tecnica fisioterapica di svuotamento passivo<br />

dei bronchi, in cui si sfruttano i cambiamenti delle posizioni del corpo (e quindi dei diversi rami bronchiali)<br />

e la forza di gravità per favorire il drenaggio delle secrezioni da particolari zone del polmone aiutandosi<br />

con la tosse. Nelle zone polmonari “drenate” aumenta il flusso d’aria. Di solito la tecnica viene integrata con<br />

battiture (clapping) e compressioni-vibrazioni applicate con le mani su specifiche aree del torace.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!