28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecniche di terapia drenante<br />

aspetti generali<br />

Drenaggio posturale: è una tecnica di “svuotamento” passivo in cui si sfruttano i cambiamenti<br />

della posizione del corpo e la forza di gravità per favorire il drenaggio delle secrezioni<br />

da particolari zone del polmone, aiutandosi con la tosse.<br />

Percussioni toraciche: con la mano a coppa si eseguono percussioni ritmiche sul torace per<br />

aiutare le secrezioni a “sciogliersi”; viene usata di solito in associazione al drenaggio<br />

posturale nei bambini piccoli e, nei momenti di aggravamento, anche in altre età.<br />

Drenaggio autogeno: vengono combinate varie modalità di respirazione per aiutare l’eliminazione<br />

del muco; imparando a controllare la respirazione si cerca di migliorare il flusso<br />

di aria espirata che trascini con se il muco in eccesso.<br />

Tecnica di espirazione forzata (FET): si tratta di ripetuti atti di espirazione forzata a glottide<br />

semi-chiusa che sfrutta la compressione dinamica del torace per far “risalire” il muco.<br />

Ciclo attivo di tecniche respiratorie: è costituito da quattro fasi: respiro rilassato, respiro profondo,<br />

sbuffamento, tosse.<br />

Tosse guidata: per mobilizzare le secrezioni è possibile un impiego opportuno della tosse<br />

posta sotto il controllo della volontà; infatti, se i colpi di tosse vengono eseguiti in sequenza,<br />

sono in grado di drenare porzioni sempre più distali (profonde) delle vie aeree,<br />

determinandone una specie di “spremitura progressiva”.<br />

PEP mask: attraverso una maschera viene applicata una resistenza al flusso aereo alla bocca:<br />

espirando lentamente contro questa resistenza le vie respiratorie si mantengono<br />

“aperte” e viene così facilitata l’eliminazione delle secrezioni. È molto utilizzata, ben<br />

tollerata e applicabile a qualsiasi età (con qualche dubbio per il bambino piccolo non<br />

collaborante).<br />

Flutter: si espira lentamente contro una resistenza oscillante determinata da una sfera<br />

che alternativamente apre o chiude il sistema: si ottengono così variazioni di pressione<br />

all’interno dei bronchi utili alla rimozione dei secreti.<br />

Attività fisica: una sostenuta attività fisica va considerata come una modalità di fisioterapia<br />

di indiscussa efficacia, purché eseguita con regolarità e associata ad altre tecniche<br />

quando necessario. Particolarmente importante è quindi fin dall’infanzia educare a uno<br />

stile di vita molto attivo all’aria aperta, anche con pratiche sportive: l’esercizio fisico<br />

favorisce da un lato uno sviluppo armonico della persona malata, migliorandone l’immagine<br />

di sé e l’attitudine al controllo del proprio corpo, dall’altro facilita la rimozione<br />

delle secrezioni e aiuta la funzione respiratoria.<br />

tà nasali. Il frequente ingorgo delle coane e delle cavità paranasali, legato al quadro di<br />

rinosinusite ed eventualmente di poliposi, rende necessario che anche il naso, come i<br />

bronchi, vengano liberati, per quanto possibile, dalle secrezioni stagnanti. La pratica<br />

più comunemente adottata, cui si dovrebbe abituare il malato fin dai primi mesi di<br />

vita, è quella dell’irrigazione nasale. Si tratta di introdurre nelle cavità nasali (una<br />

per volta) soluzione fisiologica (anche ipertonica) in discreta quantità (20-30 cc per<br />

narice), usando una peretta o una siringa e mantenendo il capo inclinato in avanti.<br />

Ci preme sottolineare come, indipendentemente dalla tecnica utilizzata, la pulizia<br />

delle vie aeree con la fisioterapia respiratoria, come quella del naso, deve essere<br />

prima di tutto eseguita con regolarità, allo scopo di eliminare quotidianamente<br />

i secreti bronchiali e nasali, mantenendo una funzione respiratoria, per quanto<br />

possibile, stabile.<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!