28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’età <strong>adulta</strong><br />

◆◆Se il trapianto dovesse andare male, o ci fossero complicazioni, si potrebbe<br />

essere trapiantati una seconda volta?<br />

È possibile effettuare per la seconda volta un trapianto polmonare, ma vi si<br />

ricorre piuttosto raramente. L’indicazione al secondo trapianto è rappresentata<br />

principalmente dalla bronchiolite obliterante (vedi pag. 99-100).<br />

◆◆Ho sentito parlare di un malato a cui è stato negato il trapianto. Perché ciò<br />

è possibile?<br />

Esistono delle controindicazioni al trapianto, cioè vi sono condizioni che rendono<br />

in partenza il paziente inadatto al trapianto. Alcune controindicazioni sono<br />

assolute (valide in tutti i casi e in tutte le circostanze), altre relative (aumentano il<br />

rischio di insuccesso del trapianto, e sono da valutare caso per caso).<br />

Sono controindicazioni assolute:<br />

• tumori maligni diagnosticati nei 2 anni precedenti;<br />

• disfunzioni avanzate e non trattabili di un organo diverso dal polmone, come<br />

fegato e reni (in alcuni casi può essere valutato un trapianto d’organi combinato);<br />

• infezioni croniche extrapolmonari, come le infezioni virali da epatite B in fase<br />

attiva, epatite C, HIV;<br />

• gravi deformazioni della gabbia toracica;<br />

• dipendenza da sostanze varie, come alcol, tabacco o stupefacenti, in atto o occorsa<br />

negli ultimi 6 mesi;<br />

• disturbi psichiatrici non trattabili o disturbi psicologici importanti, tali da impedire<br />

la cooperazione con i medici e determinare un’insufficiente adesione alle<br />

terapie;<br />

• documentata incapacità di aderire alle cure mediche e ai controlli;<br />

• assenza di reale e affidabile supporto sociale e familiare.<br />

Sono controindicazioni relative:<br />

• età superiore a 50 anni;<br />

• instabilità delle condizioni cliniche;<br />

• instabilità psicologica;<br />

• stato funzionale fisico molto compromesso con scarse potenzialità riabilitative;<br />

• eccessiva magrezza o forte obesità;<br />

• osteoporosi grave con sintomi;<br />

• insufficienza renale.<br />

C’è incertezza sul considerare controindicazioni relative le seguenti situazioni<br />

• presenza di infezione respiratoria cronica sostenuta da Burkolderia cepacia,<br />

perché questo batterio è spesso resistente agli antibiotici e può determinare un<br />

quadro di diffusione generalizzata dell’infezione (sepsi);<br />

• ventilazione meccanica invasiva attuata in rianimazione con sedazione ed intubazione<br />

del paziente; precocemente infatti nei pazienti intubati e ventilati si<br />

manifestano danni d’organo;<br />

• paziente in condizioni cliniche estremamente gravi, in cui non vi sia stata prima<br />

nessuna procedura di preparazione (trapianto in urgenza).<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!