28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aspetti generali<br />

Il desiderio di un figlio sano: la diagnosi prenatale (aspetti psicosociali)<br />

Oggi è possibile, per le coppie che hanno un figlio malato, la diagnosi prenatale realizzata<br />

attraverso analisi genetica sul feto alla decima settimana di gravidanza. La scelta di ricorrere<br />

alla diagnosi prenatale per avere un figlio sano si associa alla domanda se la vita con la<br />

FC sia una vita che merita di essere vissuta. Data la natura della domanda, le valutazioni e<br />

le attitudini nelle persone sono molte e fondate su svariate ragioni. Prima che la diagnosi<br />

prenatale fosse disponibile, la maggior parte dei genitori di bambini con FC l’aveva valutata<br />

e attesa come una tecnica molto importante e aveva espresso l’intenzione di usarla se<br />

fosse stata disponibile. In realtà poi il ricorso alla diagnosi prenatale si è rivelato molto disomogeneo<br />

nei vari paesi: in alcuni elevato, in altri modesto. Uno studio condotto nei primi<br />

anni ’90 tra le coppie del Veneto che avevano già avuto un figlio malato indicava che, resasi<br />

disponibile la diagnosi prenatale, l’11% decideva di avere un altro figlio e nel 65% dei casi<br />

utilizzava la diagnosi prenatale. In pae-si dove la natalità nelle coppie della popolazione generale<br />

è maggiore che in Italia (es. USA), ricerche realizzate in anni più recenti suggeriscono<br />

come il numero delle coppie che decidono di avere altri figli dopo un bambino con FC sia più<br />

elevato, mentre il ricorso alla diagnosi prenatale rimanga molto variabile.<br />

I sentimenti dei genitori sono molto vari e la scelta estremamente difficile. I genitori<br />

esprimono il timore di non essere preparati ad interrompere la gravidanza in caso di diagnosi<br />

di malattia. Il timore è legato anche alla preoccupazione di “mancare di rispetto” o di<br />

essere ingiusti nei confronti del figlio con FC che stanno allevando, oltre che a vincoli morali<br />

e religiosi e a svariate ragioni personali che rispecchiano la grande difficoltà della scelta.<br />

Alcune ricerche peraltro indicano che gli stessi adulti con FC in larga maggioranza riterrebbero<br />

corretta e ragionevole la pratica della diagnosi prenatale e della prevenzione della FC<br />

attraverso la diffusione del test per il portatore. Così pure, in maggioranza, riferirebbero di<br />

approvare la scelta delle coppie di interrompere la gravidanza di un feto con malattia. A<br />

rendere ancora più complessa la scelta per i genitori vi è il dato certo del miglioramento<br />

dell’attesa e della qualità di vita per i malati e la ragionevole speranza nei risultati della<br />

ricerca di cure radicali della malattia.<br />

Segue da pag. 131<br />

malattia, e dunque può dare risposte che lasciano ampi margini di incertezza. Villocentesi<br />

e amniocentesi sono usate in genere per indagare i cromosomi del feto (analisi del<br />

cariotipo), dal momento che con l’aumentare dell’età della donna, soprattutto dopo i<br />

35 anni, aumenta il rischio di alterazioni cromosomiche (es. sindrome di Down). Ma<br />

l’indagine sui cromosomi non dice nulla sulla FC, per la quale è necessaria invece<br />

l’indagine dei geni, in particolare la ricerca del gene CFTR e delle sue mutazioni. Se<br />

la coppia che pensa ad avere figli vuole prevenire il rischio che nascano con FC, può<br />

decidere di fare il test per il portatore del gene della fibrosi cistica prima dell’avvio della<br />

gravidanza (test preconcezionale), e nel caso risultassero portatori entrambi, allora<br />

è indicata la diagnosi prenatale per FC (con villocentesi).<br />

– Borgo G, Fabiano T “Effect of introducing prenatal diagnosis on the reproductive behaviour of families at risk for<br />

cystic fibrosis. A cohort study”. Prenat Diagn 1992; 12(10):821-30.<br />

– Gotz I and Gotz M “Cystic <strong>Fibrosi</strong>s psychological issues”. Paediatric Respiratory Reviews 2000; 1:121-127.<br />

8.8Che cosa può succedere? I sintomi<br />

◆◆Con queste mutazioni del gene CFTR che tipo di malattia devo aspettarmi?<br />

Il genitore di un bambino malato, il malato stesso, vorrebbero conoscere in base<br />

alle mutazioni del gene CFTR l’andamento della malattia, che cosa ci sia “dietro<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!