28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’età <strong>adulta</strong><br />

◆◆Come capire se la situazione nutrizionale-digestiva nell’adulto è buona?<br />

Si possono indicare i seguenti criteri:<br />

• lo stato di nutrizione (fondamentalmente il peso corporeo) è nella fascia vicina<br />

al normale in maniera costante;<br />

• l’alimentazione ipercalorica è diventata un’abitudine; l’uso degli enzimi e il<br />

loro dosaggio non costituiscono più un problema;<br />

• i sintomi della maldigestione (meteorismo, dolori addominali, ripienezza dopo<br />

pranzo) sono contenuti e non compromettono la qualità della vita;<br />

• il funzionamento dell’intestino è regolare e l’impatto intestinale è un fenomeno<br />

raro;<br />

• altri sintomi che possono accompagnarsi alla maldigestione sono controllati<br />

dalle terapie (es. reflusso gastroesofageo, iperacidità gastrica);<br />

• se c’è diabete, è tenuto sotto controllo con la terapia insulinica e le glicemie non<br />

hanno eccessivi sbalzi;<br />

• se c’è epatopatia importante (con ipertensione portale) non ci sono segni di<br />

progressione (vedi avanti);<br />

• gli indici nutrizionali e il dosaggio delle vitamine nel sangue, periodicamente<br />

controllati, risultano nella norma.<br />

◆◆Quando e come controllare la perdita di grassi con le feci?<br />

Il controllo della presenza di grassi nelle feci (dovuta alla maldigestione-malassorbimento<br />

da insufficienza pancreatica) andrebbe fatto almeno una volta all’anno,<br />

nei casi con scarso compenso digestivo e dovrebbe essere possibilmente di<br />

tipo “quantitativo”: bisogna cioè che sia misurata la quantità di grassi perduta con<br />

le feci (steatorrea sulle feci raccolte per 72 ore). Il risultato della “steatorrea” va<br />

associato ad una valutazione del “diario alimentare” (in pratica l’annotazione su<br />

di un quaderno di quello che si mangia abitualmente per qualche giorno), a un<br />

controllo degli indici nutrizionali e alla valutazione di eventuali sintomi, come<br />

meteorismo, flatulenza ecc. I risultati di questo bilancio complessivo consentono<br />

di aggiustare il dosaggio e la modalità di assunzione degli enzimi pancreatici. In<br />

casi particolari si consigliano dei farmaci che bloccano l’iperacidità gastrica e in<br />

questo modo potenziano l’effetto degli enzimi.<br />

Al posto della steatorrea viene spesso usato un altro esame di più semplice<br />

esecuzione (lo “steatocrito”) su un campione di feci. Si ritiene che un valore di<br />

steatocrito superiore al 3-5 % indichi che l’insufficenza pancreatica non è corretta<br />

a sufficienza dagli enzimi. Ma lo steatocrito è un’indagine molto meno precisa e<br />

affidabile rispetto alla steatorrea quantitativa.<br />

◆◆Prendo regolarmente gli enzimi e mangio abbondantemente ma non riesco a<br />

riprendere peso. Perché?<br />

È possibile che la quantità di enzimi non sia sufficiente: il grado di insufficienza<br />

pancreatica e quindi la quantità di enzimi da assumere ad ogni pasto e in un’intera<br />

giornata non è standardizzabile e può variare molto da paziente a paziente, ma<br />

anche nello stesso paziente a seconda di fasi diverse di malattia<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!