28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

Va ben verificato il contenuto del preparato “alternativo” (spesso si tratta di<br />

preparazioni contenenti princìpi multipli e non ben definiti) e la dose con cui viene<br />

assunto (molti preparati potrebbero contenere sostanze nocive, almeno a certi<br />

dosaggi, o incompatibili con i farmaci ufficiali prescritti). È utile che il medico<br />

ricordi che il malato si sentirà più a suo agio se non si sente ostacolato nella sua<br />

scelta, e entro certi limiti, seguito per osservare gli eventuali effetti, anche se ritenuti<br />

improbabili. E forse conviene avere l’umiltà di accettare che non tutto conosciamo<br />

dell’organismo umano né delle cure che proponiamo<br />

◆◆Può essere utile l’omeopatia in fibrosi cistica?<br />

L’omeopatia è una disciplina curativa di lunga data e assai diffusa. Il principio che<br />

la guida è che le malattie si possano curare con dose infinitesimali di sostanze che<br />

nel soggetto sano danno gli stessi sintomi del soggetto malato. Essa si basa sulla prescrizione<br />

di “rimedi” (così si chiamano i preparati omeopatici) ottenuti con successive<br />

numerose diluizioni del “principio omeopatico” e speciali agitazioni (dinamizzazione).<br />

Si ritiene che alla fine di questo processo di diluizione nessuna molecola<br />

sia ancora presente nel preparato e viene suggerito che l’effetto curativo sia legato,<br />

più che al “principio”, ad una particolare “memoria dell’acqua” di diluizione, ottenuta<br />

con lo speciale processo di dinamizzazione. Allo stato attuale, nessuno studio<br />

scientifico pubblicato su riviste mediche di valore riconosciuto ha potuto dimostrare<br />

che l’omeopatia presenti per una qualsiasi malattia un’efficacia clinica. È probabile<br />

che la soddisfazione del paziente e l’eventuale benessere che egli ne ricava siano<br />

dovuti alla particolare attenzione che l’omeopata presta in genere al paziente e alla<br />

sua esperienza soggettiva della malattia, e quindi non al rimedio assunto.<br />

Qualora la persona malata intenda ricorrere a questa pratica crediamo non vi<br />

siano ostacoli da porre, fatta salva l’avvertenza che l’omeopata sia consapevole<br />

delle cure “tradizionali” che il paziente deve fare, le rispetti e si faccia alleato con<br />

il centro di cura, nell’interesse del paziente.<br />

◆◆So di alcuni pazienti con FC che si curano con il glutatione e dicono di ricavarne<br />

beneficio: di che si tratta?<br />

Il glutatione (GSH) è una sostanza presente nel nostro organismo composta di 3<br />

aminoacidi. La sua funzione principale è quella detossificante, dovuta soprattutto<br />

alla sua capacità di neutralizzare i cosiddetti “radicali liberi dell’ossigeno” (effetto<br />

antiossidante). Questi normalmente vengono prodotti in parecchi processi metabolici<br />

cellulari, ma sono particolarmente abbondanti nei processi infiammatori.<br />

Nel polmone FC infetto e infiammato i radicali liberi vengono prodotti in grande<br />

quantità e contribuiscono non poco a danneggiare i tessuti broncopolmonari. La<br />

protezione normalmente esercitata dal glutatione (e da altre sostanze anti-ossidanti)<br />

nei loro confronti può risultare insufficiente, tanto più che si ritiene che tale<br />

sostanza non venga sufficientemente secreta dalle cellule dell’epitelio respiratorio<br />

a causa del difetto del canale CFTR.<br />

Il glutatione è efficace nel trattamento degli effetti tossici provocati dalla chemioterapia<br />

antitumorale, particolarmente quella a base di cisplatino. In altre<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!