28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’età <strong>adulta</strong><br />

ca nel sangue, presenza di insufficienza respiratoria ipossiemica e/o ipercapnica);<br />

• esami radiografici (TAC in particolare) per valutare il danno anatomico broncopolmonare,<br />

le eventuali altre complicanze respiratorie (pneumotoraci ricorrenti,<br />

emottisi gravi o ricorrenti); anche l’analisi radiologica dei seni paranasali è<br />

importante per valutare e bonificare eventuali sorgenti di infezioni.<br />

Dal punto di vista degli altri organi:<br />

• valutazione della funzione dell’apparato cardiocircolatorio: elettrocardiogramma<br />

(ECG), ecocardiogramma, cateterismo cardiaco destro; quest’ultimo<br />

è forse l’unica indagine “invasiva” che richiede la degenza in ospedale di alcune<br />

ore. Serve per valutare con precisione la circolazione tra cuore e polmoni<br />

e individuare una eventuale ipertensione polmonare, cioè una condizione<br />

in cui la pressione all’interno delle arterie polmonari è aumentata (per effetto<br />

della gravità della malattia polmonare), e il possibile stato di affaticamento<br />

del cuore (“cuore polmonare”). Il cateterismo si esegue attraverso una puntura<br />

nella regione inguinale per inserire un catetere che dai vasi femorali viene<br />

fatto procedere sino al cuore ed ai vasi polmonari;<br />

• esami di laboratorio per valutare altri organi quali il fegato e il rene, e alcune<br />

condizioni come il diabete, lo stato infiammatorio, lo stato di nutrizione, lo<br />

stato immunitario, lo stato del paziente nei confronti di alcuni tipi di infezioni,<br />

virali in particolare;<br />

• una densitometria ossea (MOC) per conoscere il rischio di osteoporosi e quindi<br />

di fratture; uno studio radiologico della dentatura, per curare eventuali focolai<br />

infettivi.<br />

◆◆E lo stato psicologico?<br />

È importante conoscere la personalità del malato e il suo stato psicologico. È<br />

necessario conoscere la disponibilità del supporto familiare e sociale, indispensabili<br />

per affrontare un programma molto impegnativo, sia prima che dopo il trapianto.<br />

Lo psicologo non si limiterà a conoscere e valutare, ma offrirà un importante<br />

supporto al malato, per prendere una decisione con autonomia e consapevolezza.<br />

13.4 Il dopo-trapianto: il programma, i controlli, le cure<br />

◆◆Cosa succede al corpo dopo il trapianto?<br />

Per prima cosa il corpo deve abituarsi a respirare con i nuovi organi, sfruttandone<br />

al meglio le potenzialità: i polmoni trapiantati mancano delle connessioni nervose<br />

che avevano nel donatore e pertanto si devono costruire nuovi meccanismi<br />

di regolazione della loro dinamica funzionale. Bisogna anche superare lo stress<br />

legato all’intervento chirurgico e recuperare la forza e l’abilità motoria, spesso<br />

limitate dal precedente lungo periodo di insufficienza respiratoria. Per questo è<br />

necessario un programma integrato di riabilitazione, che comprenda indicazioni<br />

fisioterapiche e nutrizionali.<br />

Un altro aspetto importante è quello relativo al sistema immunitario, che riconosce<br />

come estraneo l’organo trapiantato e tende a “rigettarlo”.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!