28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che evacuative). È importante riconoscere il loro legame con la malattia di fondo,<br />

anche per evitare inutili interventi chirurgici.<br />

8.6 Fegato e vie biliari<br />

I dotti biliari (i piccoli canali all’interno del fegato) contengono bile densa,<br />

disidratata e acida, che tende a non scorrere; questo può portare a complicazioni<br />

di varia natura a livello del fegato e delle vie biliari. Nel 20% circa dei casi si<br />

può instaurare uno stato di malattia legata a questo ristagno, che può evolvere<br />

in cirrosi biliare. Quest’ultima complicanza è abbastanza rara (5% di casi), e<br />

può dare un danno importante del fegato, fino alla perdita del suo funzionamento<br />

(insufficienza epatica). Il fegato con cirrosi è un fegato che è diventato rigido<br />

e fibrotico e lascia passare con difficoltà il sangue: la pressione all’interno della<br />

vena porta (la vena che fa confluire al fegato il sangue dai vari organi addominali,<br />

come stomaco, intestino, milza, pancreas) può aumentare e di conseguenza alcuni<br />

vasi sanguigni nell’esofago, nello stomaco o all’ano si gonfiano (varici) e possono<br />

cedere e sanguinare. È importante tenere un accurato controllo della situazione e<br />

applicare i presidi medici e/o chirurgici (tra cui la sclerosi delle varici esofagee)<br />

che si sono dimostrati efficaci. Nei casi gravi si può arrivare al trapianto di fegato.<br />

8.7 Ossa e articolazioni<br />

Possono verificarsi alterazioni a carico delle ossa, che hanno un’impalcatura<br />

debole e sono povere di calcio (osteopenia e osteoporosi, con rischio di fratture<br />

nelle forme avanzate), perché il calcio e il fosforo, che sono alla base della salute<br />

delle ossa, hanno una gestione (“metabolismo”) difettosa. Possono esserne causa<br />

lo stato di malnutrizione e il difetto di assorbimento di vitamina D e calcio, la malattia<br />

polmonare, l’inattività, il trattamento con alcuni farmaci (steroidi).<br />

Anche le articolazioni possono essere interessate, specie nei casi con malattia<br />

polmonare avanzata, da processi infiammatori (artrite).<br />

8.8 Organi della riproduzione<br />

aspetti generali<br />

La fibrosi cistica non altera le capacità sessuali; può però determinare problemi<br />

di infertilità (maschi) o di ridotta fertilità (femmine). Nella maggior parte degli<br />

uomini con fibrosi cistica i condotti che portano gli spermatozoi all’esterno non si<br />

sono sviluppati perché già ostruiti da secreto denso nella vita fetale (atresia o assenza<br />

bilaterale congenita dei dotti deferenti, definita anche con la sigla CBAVD)<br />

e questo provoca infertilità (da assenza di spermatozoi nello sperma = azoospermia<br />

ostruttiva). È necessaria una diagnosi precisa, quando il ragazzo inizia<br />

una vita sessuale attiva, per diagnosticarla o escluderla: sono necessarie una visita<br />

andrologica per valutare la presenza o meno dei dotti deferenti ed un esame del<br />

liquido spermatico, soprattutto per valutare la presenza o meno di spermatozoi. La<br />

condizione di CBAVD può presentarsi come unica manifestazione della malattia<br />

nelle forme atipiche (o “CFTR - correlate”).<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!