28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

le dimensioni di 2-5 micron (1 micron = 1 millesimo di millimetro). Grazie agli<br />

apparecchi più moderni questo è fortunatamente possibile per molti dei farmaci<br />

impiegati nella fibrosi cistica.<br />

• Gli antibiotici maggiormente usati per aerosol sono la colimicina e la tobramicina,<br />

quest’ultima ormai di sicura e provata efficacia e tollerabilità nell’infezione<br />

cronica da Pseudomonas aeruginosa. Entrambi richiedono due somministrazioni<br />

al giorno; i tempi necessari sono diversi in base all’apparecchio a diposizione e al<br />

tipo di soluzione da usare, variando da 10-15 min per i nebulizzatori jet fino a 6-7<br />

minuti per gli “E-flow”.<br />

• Altri antibiotici per via aerosolica attivi contro Pseudomonas aeruginosa (aztreonam<br />

lisina, fluorochinoloni, amikacina), sono in fase di studio o di prossima<br />

immissione in commercio.<br />

• Il farmaco mucolitico (= capace di rendere le secrezioni bronchiali più fluide<br />

e quindi più facilmente eliminabili) più usato è il DNAse o alfa-dornase (nome<br />

commerciale Pulmozyme). Di recente è stata provata l’efficacia fluidificante<br />

anche della “soluzione salina ipertonica”: una soluzione di acqua e sale (cloruro<br />

di sodio concentrato al 7%), che ha il vantaggio di essere molto economica;<br />

può presentare qualche effetto irritante in alcuni soggetti e non è stata ancora<br />

largamente sperimentata nei bambini più piccoli.<br />

- Heijerman H et al “Inhaled medication and inhalation device for lung disease in patients with cystic fibrosis: a<br />

european consensus”. Journal of Cystic <strong>Fibrosi</strong>s 2009; 8: 295-315.<br />

- Dolovich MB et al “Device selection and outcomes of aerosol therapy: Evidence-Based Guidelines”. Chest<br />

2005;127:335-371.<br />

9.3 Fisioterapia e riabilitazione respiratoria<br />

Fisioterapia drenante. La fisioterapia respiratoria è un’importante terapia di<br />

supporto, che ha lo scopo di mantenere le vie aeree libere dalle secrezioni: in fibrosi<br />

cistica rimuovere il muco denso e appiccicoso dalle vie aeree significa prima<br />

di tutto ridurre la possibilità di infezioni (numerosi germi trovano infatti in questi<br />

accumuli di muco l’ambiente ideale per svilupparsi). Inoltre mantenere l’albero<br />

respiratorio sgombro da secrezioni migliora il respiro e aiuta i farmaci a svolgere<br />

al meglio la loro azione.<br />

Esistono varie tecniche di fisioterapia respiratoria e tutte, con meccanismi diversi,<br />

aiutano a mobilizzare e rimuovere (= drenare) le secrezioni in eccesso dai<br />

polmoni. È molto importante che il programma di fisioterapia sia discusso e adattato<br />

al singolo paziente, coinvolgendo nelle scelte il medico, i fisioterapisti, i genitori:<br />

il trattamento deve essere individualizzato tenendo conto per i bambini della<br />

loro età e capacità di collaborazione, del tipo di danno polmonare, della presenza<br />

o meno di complicanze, per gli adulti delle loro preferenze e dello stile di vita.<br />

Alla pagina seguente, elenchiamo le principali tecniche di drenaggio delle secrezioni,<br />

ricordando che allo stato attuale non esistono evidenze della superiorità,<br />

in termini generali di efficacia, di una tecnica rispetto all’altra.<br />

Lavaggio nasale. Rientra nelle pratiche di terapia respiratoria la toilette delle cavi-<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!