28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attività fisica e sportiva. Non sarà mai raccomandato abbastanza quanto importante<br />

sia che il bambino FC venga educato fin da piccolo a giocare e a muoversi<br />

liberamente, senza eccedere nei vestiti, per quanto possibile all’aria aperta. Questo<br />

creerà attitudine a coltivare l’attività fisica ed anche lo sport nelle età successive.<br />

L’attività fisica, anche intensa, ha molteplici azioni benefiche: aiuta a rimuovere<br />

le secrezioni bronchiali, tramite lo scuotimento impresso indirettamente al torace,<br />

favorisce e rinforza il buon funzionamento cardio-respiratorio, dà sicurezza al<br />

controllo del proprio corpo, sviluppa l’autostima e la buona immagine di sé stessi,<br />

facilita la socializzazione nel contatto e nel confronto con altri.<br />

– Flume PA, et al “Cystic fibrosis pulmonary guidelines: airway clearance therapies”. Respir Care. 2009 Apr;<br />

54(4):522-537.<br />

– Wilkes DL, et al “Exercise and physical activity in children with cystic fibrosis”. Paediatr Respir Rev. 2009<br />

Sep;10(3):105-9.<br />

9.4 Terapia digestivo-nutrizionale<br />

9.4.1 Trattamento enzimatico sostitutivo<br />

Il trattamento cardine dell’insufficienza pancreatica è rappresentato dalla<br />

somministrazione degli enzimi pancreatici (vedi “Approfondimento” alla pagina<br />

158).<br />

9.4.2 Nutrizione adeguata<br />

È questo uno dei “cardini” della cura del paziente con FC. Una buona nutrizione<br />

è fondamentale, in quanto permette non solo una crescita regolare in peso<br />

e statura, ma facilita anche un migliore funzionamento del sistema immunitario,<br />

una migliore funzione polmonare, e dunque l’andamento generale della malattia.<br />

Per assicurare una crescita normale, nei casi di bambini con pancreas non funzionante,<br />

sono indispensabili: un elevato apporto di calorie (dieta ipercalorica);<br />

un’alimentazione ricca di grassi (contenente buona quota di grassi “insaturi”,<br />

come quelli del pesce e di alcuni semi: mais, girasole), integrata da vitamine<br />

(importanti quelle “liposolubili”, come le vitamine E, A, D, K), supplementata<br />

con sale, specie nel bambino piccolo, e particolarmente nella stagione calda, nei<br />

periodi di febbre e nell’esercizio fisico sostenuto; la somministrazione di enzimi<br />

pancreatici a ogni pasto, in sostituzione di quelli che il pancreas non produce.<br />

L’elevato apporto di calorie è opportuno anche nei soggetti che hanno pancreas<br />

funzionante. Nei bambini è molto importante il controllo periodico della crescita<br />

con misurazione del peso e dell’altezza, da comparare con peso e altezza dei bambini<br />

della stessa età e dello stesso sesso (vedi figura 1 a pag. 30 del volume primo<br />

“Primi anni ed età della scuola”: Curve di crescita in peso e altezza nel grafico<br />

dei percentili).<br />

9.5 Altre cure<br />

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

L’infiammazione polmonare può essere trattata in alcuni momenti con cortisonici<br />

o altri farmaci antinfiammatori (ad esempio: ibuprofene). Vi sono poi<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!