28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7) inquadramento psicologico;<br />

8) revisione dei farmaci;<br />

9) modalità del parto;<br />

10) allattamento.<br />

◆◆Posso allattare al seno?<br />

Sì, è possibile. Non esistono specifiche controindicazioni a tale pratica per la<br />

donna affetta da FC. ll latte materno in corso di FC presenta normale contenuto<br />

in proteine ed elettroliti pur con ridotta quota di acidi grassi. In genere il periodo<br />

di allattamento per le mamme con FC tende ad essere più breve che di norma,<br />

intorno a tre mesi.<br />

Nel prendere la decisione sul tipo di allattamento, vanno tenuti presenti alcuni<br />

fattori:<br />

• le energie fisiche e il tempo che la mamma deve dedicarvi;<br />

• le circostanze che possono favorire o rendere difficile tale pratica, come l’avere<br />

un aiuto in casa;<br />

• lo stato di salute della mamma e le esigenze delle cure FC (tempo, tipi di farmaci<br />

assunti).<br />

L’allattamento è dispendioso in termini di calorie e quindi grande attenzione va<br />

posta a un adeguato supporto nutrizionale. Per la madre che allatta è richiesto un<br />

apporto addizionale di almeno 500 kCal al giorno, con adeguato apporto di liquidi<br />

(almeno due litri al giorno), e supplementi di minerali e vitamine, in particolare<br />

calcio e vitamina D. Anche i farmaci che la mamma ha utilizzato per la malattia<br />

FC nel corso della gravidanza possono essere controindicati nell’allattamento poiché<br />

possono passare nel latte. È opportuno quindi chiedere sempre informazioni<br />

precise. In genere il trattamento aerosolico non comporta il rischio di passaggio<br />

del farmaco nel latte. Inoltre occorre tener presente che tale rischio è maggiore<br />

quanto più il bambino è piccolo e attenzione particolare deve essere posta ai bambini<br />

nati prematuramente.<br />

Per quanto riguarda la possibilità di allattare nel post trapianto non esistono indicazioni<br />

conclusive; anche se tale pratica non è controindicata in modo assoluto,<br />

nel singolo caso deve essere valutata la gestione della terapia immunosoppressiva<br />

per preservare la salute della madre e del bambino.<br />

- Breast feeding and maternal medication. Recommendations for Drugs in the Eleventh WHO Model List of Essential<br />

Drugs. Geneva. 2002: World Health Organization.<br />

11. Vivere con la FC<br />

Una storia<br />

l’età <strong>adulta</strong><br />

VIVERE CON AMORE<br />

Claudia ha trentacinque anni, la passione per il canto e per il ballo ed è malata<br />

di fibrosi cistica. Le manca il fiato per cantare e per ballare, ma non le fa difetto<br />

l’amore per l’amore e quello per la vita. Immagina come un cieco, desidera come<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!