28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

◆◆Alcaligenes o Achromobacter xilosoxidans: tipico della FC?<br />

Alcaligenes xilosoxidans, oggi chiamato Achromobacter xilosoxidans, è un<br />

batterio conosciuto da tempo ma isolato oggi con crescente frequenza nei pazienti<br />

CF: i centri italiani ed europei hanno riportato percentuali di riscontro di questo<br />

batterio variabili tra il 5 e il 18%. Il suo ruolo nella patologia polmonare CF non<br />

è ancora ben chiarito: può comparire sporadicamente, associato o meno ad altri<br />

batteri: non deve essere sottovalutato ma tenuto in seria considerazione qualora la<br />

sua presenza si mantenga nel tempo oppure se risulti essere l’unico batterio isolato<br />

di fronte ad un quadro di infezione polmonare cronica. I pazienti colonizzati<br />

da questo batterio sono prevalentemente in età avanzata e presentano in genere<br />

un impegno polmonare importante. Tuttavia la presenza del batterio non sembra<br />

associarsi ad un peggioramento della funzionalità respiratoria più veloce rispetto<br />

ai pazienti non colonizzati.<br />

◆◆Le misure di segregazione limitano le possibilità di relazioni fra malati FC.<br />

Danno effettivamente dei vantaggi?<br />

Quello che con tutta probabilità è vantaggioso è il complesso delle misure igieniche,<br />

adottate all’interno dei centri di cura, che mirano a impedire la trasmissione<br />

del germe (lavaggio delle mani, utilizzo della mascherina, corretta disinfezione<br />

degli apparecchi di terapia), unito alla “segregazione”, vale a dire le misure di limitazione<br />

dei contatti diretti con altri pazienti, particolarmente durante i ricoveri,<br />

e la suddivisione in giorni e luoghi differenti dei controlli ambulatoriali in base<br />

ai germi portati da ciascun paziente. Studi eseguiti in età pediatrica hanno dimostrato<br />

che la separazione tra bambini con e senza Pseudomonas ritarda l’epoca di<br />

comparsa dello stesso in quelli che non ce l’hanno. Si presume che ciò avvenga<br />

anche per l’età <strong>adulta</strong>, nella quale è importante non scambiare ceppi batterici multiresistenti.<br />

- Bendiak GN, Ratjen F “The approach to Pseudomonas aeruginosa in cystic fibrosis”. Semin Respir Crit Care Med<br />

2009; 30(5):587-95.<br />

- Simmonds NJ, Hodson ME “Cystic <strong>Fibrosi</strong>s and survival to 40 years: a case-control study”. Eur Respir J 2010;<br />

36(6):1277-83.<br />

- http://www.ecfs.eu/projects/ecfs-patient-registry/intro<br />

4.2 Gli antibiotici<br />

l’età <strong>adulta</strong><br />

◆◆Come si assumono gli antibiotici? E quando?<br />

Nella FFC gli antibiotici si assumono:<br />

• per bocca, la via più semplice e la più utilizzata;<br />

• per aerosol, sfruttando l’azione diretta dell’antibiotico sui bronchi e limitandone<br />

gli effetti secondari sull’organismo;<br />

• per via endovenosa.<br />

La via intramuscolare, via scomoda e dolora, generalmente non è usata in FC.<br />

La scelta dipende dalla gravità dell’infezione e dai germi responsabili dell’infezione<br />

stessa. Ad esempio, P. aeruginosa può essere resistente ad alcuni antibiotici<br />

che si possono assumere per bocca e sensibile solo a quelli utilizzabili per via<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!