28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pere tutto? Voglio sapere le cose rilevanti per la scelta, cioè sapere: cosa c’è; cosa<br />

si può fare e cosa può succedere; quali alternative vi sono e cosa può succedere<br />

in quel caso; cosa succede se non si fa nulla. Piuttosto che voler sapere tutto voglio<br />

sapere, come conseguenza delle scelte che faccio, le cose più gravi e quelle<br />

più probabili che possono capitare. Voglio sapere quanto tempo ho per decidere.<br />

Voglio sapere se le aspettative che mi si prospettano sono realistiche o sono velleitarie,<br />

per non rimanere illusi né io ne chi è vicino a me. Vorrei che mi si ricordasse<br />

che decidere in autonomia è una cosa giusta, che però può significare solitudine; e<br />

che d’altro canto, anche se è meno faticoso, non posso delegare paternalisticamente<br />

al dottore la scelta. E che forse l’ideale è decidere <strong>insieme</strong>, posto che il dottore<br />

sia disposto non a decidere per me, ma aiutarmi a capire che cosa è meglio per me<br />

e che cosa veramente conta.<br />

15. La normativa sociale<br />

15.1 Il lavoro<br />

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

◆◆Chi ha la FC può fare lavori a contatto con il pubblico?<br />

Certamente. La FC non è una malattia che limita i rapporti con le altre persone.<br />

Chi ha la FC può fare quasi tutti i tipi di lavoro. Ci sono persone affette da FC che<br />

lavorano come segretarie, commesse in negozi, architetti, ingegneri. Addirittura<br />

c’è chi fa il medico, chi fa l’infermiere. Per cui chi è affetto da tale patologia - pur<br />

dovendolo conciliare con un forte impegno terapeutico quotidiano - può fare qualsiasi<br />

tipo di lavoro a contatto con il pubblico.<br />

◆◆Posso essere licenziato se scoprono che sono malato di FC e non l’avevo<br />

fatto sapere?<br />

Ci sono casi in cui la fibrosi cistica non rappresenta un ostacolo e altri in cui può<br />

interferire con il lavoro che si svolge. Quando non rappresenta un ostacolo, se il<br />

malato non lo ritiene opportuno, non è tenuto a fare rivelazioni sul proprio stato<br />

di salute o di disabilità. Il diritto alla riservatezza di dati sensibili come quelli che<br />

riguardano lo stato di salute è infatti ampiamente tutelato dalla normativa sulla<br />

privacy (Decreto Legislativo n. 196/2003). E quindi non vi è motivo di licenziamento<br />

se il datore di lavoro “scopre” che il dipendente ha la FC.<br />

Nel caso in cui la FC può interferire con il lavoro che si svolge, informare il<br />

proprio datore di lavoro può invece portare a beneficiare di alcuni vantaggi (previsti<br />

dalle vigenti normative), che risultano utili per conciliare tempi di vita lavorativa<br />

con i tempi della vita personale. Inoltre, parlarne servirà a verificare in anticipo,<br />

quali possono essere le eventuali esigenze da concordare con il datore di lavoro.<br />

D’altra parte è prevista la possibilità per il datore di lavoro di effettuare verifiche<br />

sulla idoneità fisica del lavoratore. Tale possibilità è prevista dall’art. 5 della legge<br />

300 “statuto dei lavoratori”, dai Contratti di lavoro e dalla stessa Legge sul collocamento<br />

obbligatorio n. 68/99.<br />

Se la malattia viene conosciuta in relazione ad un peggioramento dei sintomi,<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!