28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’età <strong>adulta</strong><br />

◆◆Il trapianto è la soluzione di tutti i problemi? Tutti i malati di FC possono<br />

essere messi in lista per il trapianto?<br />

Non tutti i malati di FC necessitano di un trapianto. E il trapianto non può rappresentare<br />

“la soluzione” per tutti i pazienti con FC che ne hanno bisogno: da una<br />

parte va considerata la scarsità di donazioni rispetto alla domanda, con allungamento<br />

dei tempi di “attesa in lista”, con il rischio che alcuni dei candidati al trapianto<br />

non riescano ad averlo, dall’altra non va sottovalutata la complessità del trapianto in<br />

termini di complicanze sia a breve che a lungo termine, di cui parleremo.<br />

La decisione per il trapianto comporta dunque un bilancio fra l’aspettativa di<br />

vita che si avrebbe senza trapianto, i tempi medi in lista d’attesa, l’attesa di vita<br />

dopo il trapianto. Alcuni esperti canadesi hanno messo a punto un documento<br />

informativo accessibile via internet (http://decisionaid.ohri.ca/decaids.html), che<br />

contiene delle statistiche che potrebbero aiutare in questa decisione, pur con i<br />

limiti delle previsioni statistiche, che sono attendibili sui grandi numeri, e meno<br />

utili nel singolo caso.<br />

◆◆Come si decide a chi assegnare i polmoni?<br />

I criteri di assegnazione sono definiti di comune accordo tra i chirurghi dei centri<br />

trapianti e gli operatori delle équipe implicate nel trapianto; sono continuamente<br />

aggiornati sulla base delle evidenze scientifiche che si raccolgono. Questi criteri<br />

prendono in esame il gruppo sanguigno (deve esserci compatibilità di gruppo tra<br />

donatore e ricevente), la disponibilità di uno o due polmoni (esistono patologie polmonari<br />

per cui è indicato il trapianto di un solo polmone, ma non è il caso della<br />

FC), le dimensioni del torace del donatore e del ricevente, il rapporto tra l’età del<br />

donatore e quella del ricevente, il tempo di attesa in lista ed infine, ma non di minore<br />

importanza, l’urgenza dettata dalla gravità delle condizioni cliniche del paziente in<br />

attesa. Sulla base di tutto questo viene attribuito a ciascun paziente un punteggio che<br />

tiene conto del rischio di morte in lista d’attesa e della possibilità di sopravvivenza<br />

post trapianto: questa modalità è oggi accettata anche negli USA, dove in precedenza<br />

prevaleva il criterio dell’ordine cronologico di inserimento in lista. In Italia,<br />

ogni Centro ha una propria lista di attesa, e un paziente può essere iscritto nella lista<br />

di un solo centro. I vari Centri trapianto sono inseriti in organizzazioni sovraregionali:<br />

le principali sono NordItalia Transplant (NITp), Associazione Interregionale<br />

Trapianti(AIRT), Organizzazione Centro Sud Trapianti (OCST). La gestione delle<br />

liste di attesa, la segnalazione dei potenziali donatori, l’assegnazione degli organi è<br />

affidata al centro di coordinamento dell’organizzazione d’appartenenza oppure ad<br />

centro di coordinamento che ha copertura regionale. L’uniformità nelle procedure e<br />

trasparenza dei criteri rende impossibili forme di discriminazione.<br />

- Oggionni T, Vitulo P, Tinelli C, et al “The AIPO Italian Registry for Lung Transplantation: report from 1991-2007”.<br />

Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2009; 24:32-39.<br />

- Egan TM, Murray S, Bustami RT “Development of the New Lung Allocation System in the United States”. American<br />

J Transplant 2006; 6: 1212-27.<br />

- Reyes KG, Mason P et al “Guidelines for donor lung selection: time for revision?” Ann Thorac Surg 2010; 89:1756-65.<br />

- www. fibrosicisticaricerca. it/Progressi di Ricerca//Linee-guida-per-la-selezione-dei-polmoni-destinati-al-trapiantoe-tempo-di-cambiarle<br />

-08/06/2010.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!