28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

studiando nuovi vettori, nuove modalità per superare gli ostacoli della somministrazione<br />

aerosolica e per dare stabilità al complesso DNA/vettore.<br />

13. Il trapianto polmonare<br />

Una storia<br />

LA SPERANZA DIVENTA REALTÀ<br />

Il primo ricordo di Andrea è quello di un bambino di 8 anni, con gli occhi azzurri,<br />

di una vivacità esplosiva, che passava il suo tempo saltando da un mobile<br />

all’altro nell’ambulatorio. Poi c’è l’adolescente, innamorato del calcio e molto<br />

poco della fisioterapia respiratoria. Ancora poi il diciottenne che ci presenta la<br />

sua ragazza, Manuela, un sorriso timido e sincero, che, da subito, diventa efficiente<br />

e talvolta severa terapista. L’età dei vent’anni si caratterizza per Andrea per<br />

un lento e progressivo declino del quadro respiratorio, intervallato da qualche lavoro<br />

saltuario, da un negozio di splendidi mobili etnici che non ha fortuna in una<br />

piccola città, dalla costante presenza di Manuela, che nel frattempo ha iniziato a<br />

lavorare in fabbrica e, in qualità di “compagna”, non ha diritto a congedi quando<br />

il suo ragazzo deve ricoverarsi in ospedale, con frequenza crescente, e Andrea non<br />

vuole sposarsi perché, nel suo stato di salute, “cosa offrirebbe ad una moglie?”.<br />

L’ingresso in ossigeno-terapia ed in ventilo-terapia non invasiva sono accettati<br />

come ulteriori aggravi della quotidianità ma, in contemporanea, iniziamo il discorso<br />

sul trapianto bi-polmonare, che viene preso in considerazione con grande<br />

entusiasmo e con la certezza (“me lo sento dentro”) che andrà tutto bene. Il periodo<br />

della lista di attesa, durata circa 18 mesi, viene vissuto con rinnovata intensità<br />

e volontà. Manuela appare un po’ stanca in questa trottola fra lavoro, ospedale,<br />

centro trapianti, ma anche lei ha tanta fiducia e speranza nel futuro. E il futuro<br />

vuole che, proprio in occasione di un breve ricovero per rivalutazione al centro<br />

trapianti, arrivi il momento fatidico: Manuela mi chiama con voce emozionata:<br />

“Dottore, c’è l’organo per Andrea!… e siamo già qui!”.<br />

Il trapianto va bene, la vita ricomincia (Andrea dice che adesso ha due compleanni),<br />

Andrea e Manuela si sposano e Andrea inizia un nuovo lavoro, nel campo<br />

della ristorazione, faticoso ma non troppo. Adesso cominciano anche a valutare<br />

l’ipotesi di avere un figlio.<br />

Cos’è, una favola? Sinceramente no: è la vera storia di Andrea e Manuela, che<br />

hanno combattuto con successo contro la FC.<br />

13.1 Dati statistici<br />

◆<br />

◆ Quante persone con la FC sono state trapiantate?<br />

Il primo trapianto di polmone per FC è stato eseguito nel 1985. Da allora alcune<br />

migliaia di trapianti sono stati eseguiti in tutto il mondo. Negli USA, dal 1999 al 2008<br />

sono stati eseguiti 10.333 trapianti di polmone, di cui il 18%, pari a 1.841, in pazienti<br />

con FC. Anche in altre malattie infatti si procede al trapianto: le più comuni sono la<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!