28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nelle donne con fibrosi cistica possono esserci irregolarità del ciclo mestruale e<br />

maggiori difficoltà ad avviare una gravidanza. Questa difficoltà riguarda una modesta<br />

percentuale di donne, perciò tutte quelle sessualmente attive hanno necessità<br />

di contraccezione se vogliono evitare gravidanze non programmate. Quelle che<br />

vogliono avere un figlio possono farlo senza importanti ripercussioni per il loro<br />

stato di salute se la malattia respiratoria FC non è grave ed è tenuta sotto controllo;<br />

questa possibilità fa parte dei traguardi ottenuti attraverso le cure, primo fra tutti<br />

un aumento sempre maggiore della durata della vita dei malati.<br />

9.9Curare la fibrosi cistica<br />

Le cure ai malati FC vengono impostate e monitorate presso centri specializzati.<br />

In base a una legge nazionale (legge 548/1993) ogni regione d’Italia dispone<br />

di un Centro specializzato per la diagnosi e la cura della fibrosi cistica. Il Centro<br />

regionale dispone quasi sempre di un team multidisciplinare di personale specializzato<br />

nella malattia: medici, infermieri, fisioterapisti, dietiste, assistenti sociali,<br />

psicologi, consulenti per particolari complicanze.<br />

È possibile consultare la lista completa dei Centri FC italiani (e dei Servizi di<br />

Supporto ad essi collegati) sul sito della Società Italiana <strong>Fibrosi</strong> <strong>Cistica</strong> (SIFC):<br />

www.sifc.it.<br />

Le cure attuali della fibrosi cistica consistono principalmente in:<br />

- Antibioticoterapia<br />

- Aerosolterapia<br />

- Fisioterapia e riabilitazione respiratoria<br />

- Terapia digestivo-nutrizionale<br />

- Altre cure<br />

9.1 Antibioticoterapia<br />

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

Gli antibiotici sono farmaci capaci di rallentare o arrestare la proliferazione dei<br />

batteri o addirittura di ucciderli. Sono uno strumento indispensabile nel trattamento<br />

della malattia respiratoria FC, che è caratterizzata da infezioni ricorrenti prima<br />

e croniche poi. La terapia antibiotica ideale è quella “mirata”, cioè indirizzata in<br />

modo specifico contro i batteri presenti di volta in volta nelle secrezioni bronchiali<br />

dei pazienti: per conoscere quali (e quanti) batteri sono presenti vengono periodicamente<br />

raccolti campioni delle secrezioni bronchiali (escreato) oppure viene<br />

effettuato il tampone faringeo o l’aspirato ipofaringeo.<br />

Il materiale prelevato viene inviato in laboratorio; qui viene eseguita la coltura,<br />

che individua il tipo di batteri presenti e l’antibiogramma, che testa la loro sensibilità<br />

ai singoli antibiotici (cioè la probabilità che il farmaco sia efficace).<br />

Il medico sceglie l’antibiotico da prescrivere in base all’antibiogramma, sia per<br />

il trattamento delle infezioni acute che per quelle croniche. Le prime sono più frequenti<br />

nell’età infantile: in questa fase l’uso degli antibiotici è mirato ad eradicare<br />

(=eliminare) i batteri e quindi l’infezione. Con il passare degli anni, questo diventa<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!