28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

GLOSSARIO DEI PRINCIPALI TERMINI<br />

Aerosol: sospensione in aria (“nebbia”) di particelle solide e/o di goccioline di liquido: le particelle o le<br />

goccioline possono essere farmaci che in questo modo possono essere “inalati”, cioè respirati per andare<br />

a depositarsi direttamente nei polmoni.<br />

Aeruginosa: vedi Pseudomonas.<br />

Allele: si dice di ciascuna delle due copie di un gene che regola una caratteristica dell’individuo, come per<br />

esempio il colore degli occhi o i capelli lisci piuttosto che ricci. Poichè possediamo 2 copie di ciascun<br />

cromosoma, una copia di derivazione paterna e una copia di derivazione materna, possediamo 2 copie<br />

di ciascun gene addetto ad una specifica funzione e queste 2 copie sono chiamate “alleli”, ciascuna con<br />

caratteristiche particolari individuali.<br />

Aminoacidi: sono particolari acidi organici che costituiscono in lunghe catene e in varia combinazione le<br />

proteine (vedi), da cui possono derivare per digestione. Possono trovarsi anche liberi nei liquidi organici.<br />

Antibiogramma: metodica di laboratorio che espone un germe, isolato da un esame colturale, all’azione di un<br />

gruppo di antibiotici, valutando se e in che misura ciascuno di questi sia capace di contrastarlo. Un germe<br />

può essere sensibile o resistente a ciascuno degli antibiotici testati. In FC è molto usato l’antibiogramma<br />

dei germi identificati nell’esame dell’escreato (vedi Escreato).<br />

Antibiotico: farmaco solitamente ricavato da microrganismi (es. muffe) o sintetizzato chimicamente, in grado<br />

di distruggere i batteri o di impedirne la crescita.<br />

Artrite: malattia infiammatoria delle articolazioni.<br />

Aspergillo (Aspergillus): è un gruppo di funghi molto diffuso in natura e che si può trovare nelle vie respiratorie<br />

dei malati di FC; la specie più rilevante è l’Aspergillus fumigatus e può causare aspergillosi.<br />

Aspergillosi: complicanza determinata dalla presenza di Aspergillus fumigatus nelle vie aeree. La forma più<br />

comune è l’aspergillosi bronco-polmonare allergica (ABPA), una complessa reazione allergica cronica verso<br />

le sostanze liberate dall’Aspergillus.<br />

Aspirato: in FC si usa l’aspirato “ipofaringeo”. È l’aspirazione di un campione delle secrezioni presenti nell’ipofaringe<br />

mediante un piccolo tubicino di plastica (sondino). L’ipofaringe è quella parte (invisibile) che sta<br />

immediatamente sotto la parte visibile della faringe (“gola”). Nelle secrezioni si cercano i germi responsabili<br />

di infezioni respiratorie.<br />

Atelettasia: è una zona del polmone dove non si trova aria; non vi penetra più a causa dell’ostruzione totale<br />

di un bronco da parte di tappi di muco denso, e quella prima esistente è stata riassorbita.<br />

Atipica (forma): “diversa dal solito”, anomala, inconsueta. Si dice di quelle forme di FC che, a differenza della<br />

forma classica, possono dare manifestazioni a carico di un solo organo o di pochissimi organi; solitamente<br />

tendono ad avere un decorso più benigno.<br />

Atresia: assenza congenita di un organo (si chiama anche agenesia). Ad esempio nella FC è nota l’atresia dei<br />

dotti deferenti, definita anche con la sigla CBAVD (Atresia Congenita Bilaterale dei Deferenti).<br />

Azoospermia: assenza di spermatozoi nello sperma.<br />

Batteri: organismi unicellulari diffusissimi in natura, regolano migliaia di funzioni e di reazioni chimiche; molti<br />

di essi vivono anche all’interno del corpo umano; talvolta vi causano malattie e disturbi (in tal caso sono<br />

“patogeni”, vedi).<br />

Bile: secrezione giallo-verdastra prodotta dal fegato, importante per la digestione dei grassi all’interno dell’intestino.<br />

Biofilm: strato mucoso prodotto dallo Pseudomonas aeruginosa (vedi). Si tratta di una sostanza semiliquida,<br />

tipo mucillagine, che permette ai batteri di raggrupparsi in colonie; è come se vivessero in una comune<br />

“fortezza”, al riparo dagli antibiotici e dalle difese dell’organismo.<br />

Bronchite: Infiammazione acuta o cronica dei bronchi.<br />

Bronchiettasia: dilatazione permanente di uno o più bronchi, che perdono la loro elasticità e la loro forma<br />

originale, solitamente come conseguenza di continui processi infettivi o infiammatori.<br />

Broncoscopia: esame che permette di osservare direttamente la laringe, la trachea e i bronchi. Un sottile<br />

tubo a fibre ottiche viene introdotto attraverso le cavità nasali o la cavità orale per esaminare le vie aeree<br />

e prelevare campioni di secrezioni bronchiali o di tessuto broncopolmonare. Nel bambino si esegue di<br />

solito in anestesia generale, ma nell’adulto anche in anestesia locale. Iniettando attraverso il tubo solu-<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!