28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appendici<br />

importante, prima che questa si renda manifesta attraverso i sintomi, permettendo così di mettere in<br />

atto interventi che possano ridurne la gravità (es. screening neonatale per la malattia FC). Nel caso dello<br />

screening del portatore FC si vuole identificare non una malattia, ma la condizione di portatore sano del<br />

gene della malattia, perché il soggetto, che è sano e non svilupperà mai la malattia, sappia che ha rischio<br />

di avere figli affetti da FC.<br />

Secrezione: processo con cui le cellule delle ghiandole producono (secernono) delle sostanze; si usa anche,<br />

al pari di “secreto”, per indicare il prodotto della secrezione (es. le “secrezioni mucose a livello respiratorio”<br />

indicano le secrezioni prodotte dalle ghiandole mucose dei bronchi).<br />

Sinusite: processo infiammatorio acuto o cronico della mucosa dei seni paranasali (vedi).<br />

Spirometria: esame che misura i volumi di aria che una persona riesce a far entrare ed uscire dai polmoni<br />

nelle varie fasi di un atto respiratorio (misure di volume) e la modalità di spostare questi volumi d’aria<br />

(misure di flusso).<br />

Staphylococcus aureus: germe molto diffuso, comune abitatore delle fosse nasali anteriori, della cute e<br />

dell’orofaringe, anche in soggetti del tutto sani. Può dare infezioni in tutte le età. È responsabile di alcune<br />

infezioni polmonari nei pazienti con FC. Lo Staphylococcus resistente alle penicilline prende il nome di<br />

MRSA (Meticillino-Resistente St. Aureus).<br />

Steatorrea: condizione patologica caratterizzata da presenza di grassi non digeriti nelle feci che appaiono<br />

untuose. È la conseguenza di un pancreas che non produce sufficienti enzimi per digerire i grassi.<br />

Steroidi: classe di composti organici, presenti in natura ed anche sintetizzati industrialmente per ottenere<br />

sostanze farmacologiche (es. cortisone). Gli steroidi derivano principalmente dal colesterolo, componente<br />

fondamentale delle membrane biologiche. Tra gli steroidi vi sono gli acidi biliari, gli ormoni sessuali, gli<br />

ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali (cortisolo, cortisone, aldosterone), i precursori della vitamina D.<br />

Sudore (test del): esame che misura la concentrazione di cloro e sodio nel sudore. Si esegue stimolando la<br />

produzione di sudore grazie all’azione della pilocarpina (vedi). È il test fondamentale per la diagnosi di FC.<br />

Sudoripare (ghiandole): ghiandole esocrine deputate alla produzione del sudore, e dunque alla regolazione<br />

della temperatura corporea.<br />

TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): metodica diagnostica che sfrutta i raggi X. Questi vengono fatti<br />

passare attraverso il corpo da angolazioni diverse (e su sezioni diverse trasversali all’asse del corpo) e<br />

raccolti da uno strumento (rilevatore), che invia segnali ad un computer, che a sua volta traduce tali segnali<br />

in immagini. Per il polmone si usa di solito una TAC ad alta risoluzione (HRCT).<br />

Tampone faringeo: esame che consiste nel prelevare le secrezioni presenti nella faringe, toccando con l’aiuto<br />

di un bastoncino terminante in un tampone di cotone la parete posteriore del faringe e la superficie delle<br />

tonsille. Serve a evidenziare la presenza di germi attraverso coltura del materiale così raccolto.<br />

Tripsina: enzima prodotto dal pancreas esocrino, digerisce le proteine riducendole ad aminoacidi (vedi),<br />

rendendole così assorbibili dall’intestino.<br />

Varice: dilatazione permanente della parete delle vene. Molto comuni quelle degli arti inferiori, ma esistono anche<br />

altre localizzazioni: emorroidi, varici del setto nasale, varici esofagee (queste ultime sono la conseguenza,<br />

nella FC, della cirrosi epatica e del conseguente aumento di pressione nel circolo della vena porta).<br />

VES: esame di laboratorio che valuta la velocità con la quale i componenti corpuscolari del sangue (globuli<br />

rossi) si separano dal plasma. Il suo valore aumenta in corso di infezioni e infiammazioni. Si esegue tramite<br />

un prelievo venoso periferico.<br />

Vibrocompressione: tecnica di drenaggio (svuotamento) passivo delle secrezioni bronchiali, attuata con vibrazioni<br />

e compressioni delle mani sul torace.<br />

Villocentesi: esame che consiste nel prelievo di un frammento di placenta (=villi coriali) in genere in epoca<br />

precoce di gravidanza (decima- dodicesima settimana). È utilizzato nella diagnosi prenatale di parecchie<br />

malattie tra cui la FC.<br />

Virulenza: capacità di un agente patogeno (virus, batteri, ecc.) di superare i sistemi di difesa di un organismo<br />

ospite e di moltiplicarsi al suo interno, producendo sostanze tossiche e provocando infiammazione e danni<br />

più o meno gravi.<br />

Vitamine: composti organici presenti in natura, essenziali per il normale funzionamento dell’organismo. Devono<br />

essere assunti quotidianamente con l’alimentazione poiché non vengono prodotti dall’organismo<br />

umano. Vi sono vitamine solubili in acqua (idrosolubili, vedi) e altre solubili nei grassi ma non in acqua<br />

(liposolubili, vedi).<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!