28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

tabella 1 - I PRINCIPALI SINTOMI DELLA MALATTIA<br />

ORGANO<br />

ANOMALIA<br />

SINTOMI<br />

Ghiandole sudorali Ipersalinità sudorale<br />

Collasso da calore<br />

(perdita acuta di sali)<br />

Pancreas<br />

Alterazione della secrezione di<br />

enzimi e secondariamente insulina<br />

Maldigestione<br />

Diabete<br />

Intestino<br />

Muco intestinale molto denso Occlusione intestinale alla nascita<br />

(ileo da meconio) o in altra età<br />

Fegato e vie biliari Bile molto densa<br />

Cirrosi biliare<br />

Calcolosi biliare<br />

Naso e seni paranasali Secreti densi<br />

Sinusite cronica<br />

Poliposi nasale<br />

Apparato broncopolmonare Muco denso<br />

Infezioni respiratorie ricorrenti o<br />

persistenti e infiammazione<br />

Broncopneumopatia cronica<br />

Apparato riproduttivo<br />

maschile<br />

Apparato riproduttivo<br />

femminile<br />

Ostruzione vasi deferenti<br />

Muco cervicale denso<br />

I succhi digestivi hanno una composizione alterata. Il pancreas è la ghiandola<br />

che produce quelli più importanti; in situazione di normalità li riversa nell’intestino<br />

per digerire i cibi introdotti con l’alimentazione. Nella FC i succhi (che<br />

contengono gli enzimi indispensabili per la digestione), non potendo scorrere ed<br />

uscire, ristagnano nei condotti della ghiandola e vi formano tante piccole cisti,<br />

mentre il tessuto circostante tende a infiammarsi e a indurirsi, diventando “fibrotico”:<br />

di qui il nome di “fibrosi cistica del pancreas”, nome dato alla malattia da<br />

chi per primo la descrisse. Se il pancreas, in seguito a queste lesioni non funziona,<br />

si parla di “insufficienza pancreatica”: gli enzimi digestivi e il bicarbonato, sale<br />

indispensabile per l’equilibrio digestivo, non si riversano nell’intestino. Così i cibi<br />

non possono essere digeriti dagli enzimi pancreatici (maldigestione) e quindi non<br />

possono essere assorbiti (malassorbimento): questo riguarda soprattutto i grassi e<br />

le proteine. Si manifestano sintomi come diarrea, steatorrea (presenza di feci unte<br />

perché contenenti grassi) e dolori addominali. Non essendo digerite e assorbite<br />

le sostanze nutritive, si ha perdita di peso e difficoltà a crescere. Vi è un alterato<br />

assorbimento anche di alcune vitamine che sono trasportate con i grassi (vitamine<br />

“liposolubili”: Vit A, D, E, K) ma anche di alcuni sali minerali.<br />

In un certo numero di malati FC (circa il 10-15%), il pancreas invece funziona<br />

abbastanza per non provocare sintomi di malassorbimento (sufficienza pancreatica).<br />

In questo caso il pancreas può andare incontro a episodi dolorosi di infiammazione,<br />

che possono ripetersi (pancreatite ricorrente), dovuti a particolari<br />

fattori scatenanti che attivano gli enzimi all’interno del pancreas stesso.<br />

115<br />

Infertilità<br />

(Sessualità normale)<br />

Ridotta fertilità<br />

(Sessualità normale)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!