28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Come si fa la diagnosi della malattia?<br />

Due storie<br />

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

Federica nasce nel mese di aprile da una coppia di genitori in buona salute e<br />

senza storia di altre malattie, preceduta da 3 fratelli anch’essi in buona salute.<br />

Viene allattata al seno, ma la madre, già esperta per i precedenti figli, nota che,<br />

pur succhiando bene, la piccola non prende peso e fa la cacca più abbondante<br />

e più spesso. D’accordo col pediatra, per la mancata crescita viene aggiunta<br />

un’integrazione con un latte in polvere, ma la piccola continua a crescere molto<br />

poco. In più, nelle ultime settimane si è aggiunta una tosse stizzosa, “che a volte<br />

si affoga”! Eppure siamo in primavera avanzata, fa già quasi caldo. Alla visita<br />

di controllo dei 3 mesi il pediatra trova una lattante molto vivace, ma altrettanto<br />

magra, pallida, con i piedini un po’ gonfi; durante la visita la piccola evacua abbondanti<br />

feci, maleodoranti e lucide, come se ci fosse olio. Il pediatra chiede di<br />

eseguire il test del sudore, che risulta patologico (Cl 110 meq/L): Federica ha la<br />

FC con insufficienza del pancreas.<br />

Gianluca, 2 anni e mezzo, figlio di una coppia in cui la mamma soffre di celiachia<br />

(una forma di intolleranza alimentare verso il glutine di alcuni cereali),<br />

ma senza storia rilevante di altre patologie, viene portato al pediatra perché da<br />

qualche tempo ha il naso sempre chiuso, da cui spesso cola muco denso e giallo<br />

e di notte dorme quasi sempre a bocca aperta. Alla visita, la crescita del bimbo<br />

è ottima e, a parte il naso, non ci sono altri elementi problematici. Viene consigliata<br />

una visita dello specialista otoiatra: lo specialista identifica una “poliposi<br />

nasale”, che viene confermata con una TAC della regione facciale. Tra i vari<br />

esami consigliati, il test del sudore risulta patologico (Cloro= 101). Gianluca<br />

viene inviato presso un Centro per la cura della FC, che, dopo le varie valutazioni<br />

cliniche e strumentali, compreso il test genetico, conferma una diagnosi di <strong>Fibrosi</strong><br />

<strong>Cistica</strong> con sufficienza pancreatica ed espressione esclusiva, almeno per il momento,<br />

di poliposi nasale.<br />

La fibrosi cistica “classica” (o “tipica”) è quella che associa sintomi respiratori<br />

e intestinali. Questi sintomi compaiono in genere nei primi mesi di vita. Ne è<br />

un esempio la storia di Federica, che, oltre ai sintomi intestinali, ha già iniziato a<br />

manifestare anche quelli respiratori<br />

Oggi però si conoscono anche alcune “forme atipiche”, che per anni possono<br />

non dare sintomi, oppure sintomi modesti, eventualmente limitati a un solo organo<br />

(per esempio solo i polmoni o solo il pancreas sotto forma di pancreatite, o solo<br />

l’apparato riproduttivo). In queste forme, in genere, i polmoni vengono risparmiati<br />

nelle prime età della vita dai problemi che invece si registrano precocemente nelle<br />

forme classiche. Nel caso di Gianluca, la scoperta della malattia origina dalla sola<br />

poliposi nasale.<br />

Sono pure considerate forme atipiche (o “CFTR - correlate”) sia l’infertilità<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!