28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’età <strong>adulta</strong><br />

di insulina è stata eccessiva per quel momento) e quindi a trattarla rapidamente<br />

assumendo subito dello zucchero o un bicchiere di bevande dolci e poi un po’<br />

di pane, frutta, latte o cereali.<br />

Può sembrare un impresa difficile, ma con un poco di pratica e di abitudine il<br />

tutto diventa una routine relativamente semplice.<br />

◆◆Anche con il diabete si può fare attività sportiva?<br />

Certamente sì, anzi è consigliato farla perché contribuisce a metabolizzare gli<br />

zuccheri, quindi tenere basso il livello della glicemia. Si tratta solo di tenere presente<br />

alcune avvertenze. Vedi risposta a pag. 77.<br />

Consigli pratici per il paziente con il diabete<br />

1. Imparare a diminuire o ad aumentare il dosaggio dell’insulina in base all’andamento<br />

della glicemia. Per questo bisogna imparare a usare uno strumento che permette di conoscere<br />

il valore della glicemia capillare, il reflettometro.<br />

2. Sapere usare il reflettometro: prima di controllare la glicemia, lavarsi le mani. Dopo<br />

avere disinfettato il dito, si pratica la puntura con gli appositi apparecchi pungidito (non<br />

va mai bucato il centro del polpastrello, ma le parti laterali delle dita). Si asciuga la prima<br />

goccia di sangue (potrebbe dare falsi risultati per la presenza di disinfettante sulla cute)<br />

e si effettua il controllo della glicemia sulla seconda goccia di sangue. Vi sono apparecchi<br />

che aspirano il sangue per capillarità ed altri in cui la goccia di sangue va posata<br />

direttamente sull’apparecchio.<br />

3. Come conservare l’insulina? La cartuccia dell’insulina, una volta aperta, va conservata<br />

a temperatura ambiente, lontana da fonti di calore, per quattro settimane massimo.<br />

Le confezioni di scorta vanno conservate in frigorifero.<br />

4. Dove iniettare l’insulina? Cambiare ogni volta la zona di somministrazione per evitare<br />

lesioni (“lipodistrofie”) del sottocute, che comporterebbero un cattivo assorbimento<br />

dell’insulina.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!