28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

siglio di utilizzare acqua confezionata anche per il lavaggio dei denti), e quelle in<br />

caso di complicanze. Un evento comune è la “diarrea del viaggiatore”: bisogna<br />

fare attenzione al pericolo di rapida ed importante disidratazione.<br />

Non dimenticare il pericolo relativo all’esposizione al caldo eccessivo, comprese<br />

anche le brusche variazioni di temperatura passando dal caldo a locali eccessivamente<br />

refrigerati.<br />

◆◆Posso fare la profilassi per la malaria?<br />

Le indicazioni sulla profilassi per la malaria sono affidate ai servizi vaccinali<br />

delle singole ASL, che tengono conto della meta prescelta, delle modalità di<br />

soggiorno, ecc., suggerendo nei singoli casi i farmaci più idonei e le modalità e<br />

tempistiche di assunzione (sovente l’assunzione della profilassi antimalarica deve<br />

iniziare ben prima della partenza e proseguire anche dopo il ritorno: occorre pertanto<br />

prepararsi per tempo).<br />

Oltre alla profilassi farmacologica, occorre sempre tenere in grande considerazione<br />

le norme comportamentali-igieniche raccomandate, in particolare quelle<br />

per prevenire la puntura della zanzara (uso di zanzariera e di repellenti cutanei,<br />

riduzione al minimo della cute esposta, tenere conto dei momenti della giornata<br />

in cui il rischio di puntura è più elevato). Occorre tenere presente il problema<br />

della interazione tra farmaci: sono segnalati possibili interferenze, con aumentato<br />

rischio di aritmie cardiache, in caso di associazione tra alcuni antimalarici e,<br />

ad esempio, gli antibiotici chinolonici (ciprofloxacina e levofloxacina), e i beta<br />

bloccanti (a volte utilizzati nei pazienti sottoposti a trapianto). Occorre pertanto<br />

sempre far presente al centro vaccinale il proprio piano terapeutico, in particolare<br />

l’utilizzo dei farmaci.<br />

◆◆Posso viaggiare con il diabete?<br />

Se si è affetti da diabete è meglio non viaggiare da soli, e comunque informare<br />

i compagni di viaggio o il personale presente sul mezzo di trasporto (ad esempio<br />

gli assistenti di bordo in aereo) del fatto che si è affetti da diabete, soprattutto nel<br />

caso di viaggi lunghi (e istruirli sul da farsi in caso di ipoglicemia).<br />

• Portare con sé i farmaci necessari, l’occorrente per l’automisurazione della glicemia<br />

e per la somministrazione dell’insulina (tenere presente che sovente le formulazioni<br />

di insulina che si trovano all’estero hanno concentrazione differente da<br />

quelle in commercio in Italia; che l’insulina si altera in presenza di temperature<br />

elevate e che quindi almeno le “scorte” devono essere conservate al fresco).<br />

• Saper adattare la terapia e l’alimentazione ad eventuali variazioni nell’attività<br />

fisica (pratica di sport, escursioni, passeggiate, giri turistici)<br />

• Considerare le variazioni dell’orario dei pasti (attenzione alla fase di adattamento<br />

con la variazione del fuso orario) e le eventuali diversità nelle abitudini<br />

alimentari (esistono delle tabelle dietetiche per sapere il contenuto di carboidrati<br />

dei cibi locali, ad esempio il riso).<br />

• Prestare particolare attenzione all’igiene, in particolare dei piedi, che sono vulnerabili<br />

per le infezioni in caso di ferita, evitando di camminare scalzi o con scarpe<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!