28.05.2013 Views

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

Fibrosi Cistica: parliamone insieme - Parte terza: l'età adulta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

circa e potrebbe quindi essere necessario modificare il flusso di ossigeno (aumentando<br />

quello erogato dallo stroller). Indipendentemente dal mezzo di trasporto,<br />

è buona regola accertarsi di avere ossigeno a sufficienza in caso di ritardi o di<br />

situazioni di emergenza.<br />

9.3 Diabete<br />

fibrosi cistica: <strong>parliamone</strong> <strong>insieme</strong><br />

Si veda a proposito di diabete in FC la parte generale a pag. 149.<br />

◆◆Tutti i malati di FC hanno il diabete?<br />

Non tutti i malati di FC sviluppano diabete: secondo gli studi, dal 20-30% al<br />

40-50%. La frequenza di questa complicanza aumenta con l’aumentare dell’età: è<br />

raro nei bambini, possibile negli adolescenti, più frequente negli adulti, tanto che<br />

a questa età è la più comune delle complicanze della FC.<br />

◆◆Mi posso accorgere da solo di avere il diabete?<br />

Difficilmente. L’esordio è in genere subdolo e la malattia può rimanere a lungo<br />

non diagnosticata, proprio perché i sintomi sono poco vistosi e sono aspecifici:<br />

aumento della sete (polidipsia) e della quantità di urina (poliuria), difficoltà ad<br />

acquistare o mantenere peso nonostante interventi nutrizionali aggressivi, qualche<br />

peggioramento della funzionalità polmonare. Anche la glicemia a digiuno, che<br />

viene controllata regolarmente, può essere normale pur in presenza di iperglicemia<br />

(glucosio oltre 200 mg/dl) dopo il pasto. Per questo è necessario controllare<br />

periodicamente la situazione attraverso il “test di tolleranza al glucosio” (OGTT),<br />

che di solito si inizia a fare dall’età di 10 anni, una volta all’anno.<br />

◆◆In cosa consiste l’OGTT?<br />

Si tratta del test di tolleranza al glucosio (OGTT= Oral Glucose Tolerance Test).<br />

Si somministra a digiuno una dose standard (proporzionata al peso del soggetto)<br />

di glucosio per bocca e si eseguono dei prelievi del sangue prima dell’assunzione<br />

dello zucchero e dopo, a varie distanze di tempo, fino a due ore. Viene chiamato<br />

anche “Curva da carico” proprio perché dopo la somministrazione del “carico” di<br />

glucosio si controlla come nel sangue il livello dello zucchero (glicemia) compia<br />

una curva (nella normalità, prima crescente e poi decrescente). Durante questo test<br />

si possono controllare oltre alla glicemia anche i livelli di insulina.<br />

◆◆Quali sono i valori di glicemia in caso di diabete?<br />

Il diabete correlato alla FC (CFRD = Cystic <strong>Fibrosi</strong>s Related Diabetes) si riconosce<br />

se con il test OGTT la glicemia a 120 minuti dall’assunzione della dose<br />

di glucosio è uguale o superiore a 200 mg/dl. Si parla di semplice “intolleranza<br />

al glucosio” se la glicemia a digiuno è normale ma a 120 minuti dopo carico di<br />

glucosio va oltre i 140 mg/dl senza raggiungere i 200. Il diabete può essere riconosciuto<br />

anche senza il risultato dell’OGTT se la glicemia a digiuno è oltre 125 mg/<br />

dl in due o più occasioni; oppure se la glicemia eseguita casualmente dà valori di<br />

200 mg/dl in due o più occasioni, accompagnata da sintomi e/o segni caratteristici<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!